CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#326849 Religioni

Il silenzio della parola.

Autore:
Editore: Claudiana Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20,5x14,5, pp.62, brossura. Collana Nostro Tempo, 85.

EAN: 9788870165579
CondizioniNuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#120571 Religioni
Roma, Donzelli Ed. 1998, cm.12x18,5, pp.68, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi,42.

EAN: 9788879893992
EUR 9.30
-40%
EUR 5.50
Disponibile
#227573 Religioni
Introduz.di Elena Bein Ricco. Torino, Claudiana 1990, cm.11,7x20, pp.XVIII,134,(4), brossura Coll.Piccola Collana Moderna. Serie Teologica,62.

EAN: 9788870161106
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

San Miniato, Pacini Ed.per Cassa di Risparmio 1999, cm.24x29, pp.247, num.figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788877812612
Nuovo
EUR 22.00
Disponibile
Traduz.di Simonetta Franceschetti. Viterbo, Stampa Alternativa 1999, cm.12x17, pp.126, brossura cop.ill. Coll.Eretica,35. La comunità di cittadini emigrati dai paesi asiatici si è in gran parte integrata agli usi e costumi americani; gli autori di questa parte del mondo scrivono in "americano", tuttavia non hanno perso la loro vena esotica. I racconti di questa antologia, che trattano di erotismo, rappresentano una testimonianza di questo nuovo stile narrativo, ottenuto miscelando le radici e la cultura di paesi lontani alla lingua del paese ospitante.

EAN: 9788872265017
EUR 7.23
-30%
EUR 5.00
3 copie
#216730 Arti Applicate
Milano, Silvana Editoriale 2006, cm.24x28, pp.222, num.figg.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Il volume presenta oltre cento capolavori della collezione, scelti e commentati dai conservatori del museo, specialisti nei vari settori delle arti decorative: mobili, vetri, vasi, ceramiche, paraventi, lampade, gioielli... oggetti allo stesso tempo belli e utili, prestigiosi e quotidiani, che vanno dal medioevo ai giorni nostri, e che hanno contribuito alla notorietà del museo. A questi sono affiancati alcuni dei pezzi più raffinati, inediti, acquisiti nel corso degli ultimi anni. Il volume offre dunque una panoramica rinnovata sul patrimonio di questa collezione, rimasta invisibile al pubblico per dieci anni, nonché una magnifica introduzione alla storia delle arti decorative in genere e, per quanto riguarda il repertorio di mobili e oggetti del XIX e XX secolo, anche alla storia del design moderno.

EAN: 9788836606351
Usato, molto buono
EUR 39.00
-35%
EUR 25.00
Ultima copia
Milano, Palazzo Morando Costume Moda Immagine, 2013. A cura di Alberto Milano. Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta 2012, cm.22x24, pp.128, 13 illustrazioni in bianco e nero, 151 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca d'Arte. Questo volume, pubblicato in occasione della mostra promossa dall'Assessorato Cultura, Moda, Design del Comune di Milano, intende riscoprire gli aspetti più ludici della tradizione meneghina, evidenziando le mode figurative che caratterizzarono i giochi più diffusi tra il Cinquecento e l'inizio dell'Ottocento a Milano. Attraverso circa 150 esemplari, stampe, calendari, cartelle e tavolieri in "arte povera", matrici da stampa, libri, opuscoli, bandi, attrezzi per il gioco, si analizzano tutte le tecniche di stampa e decorazione utilizzate nella realizzazione dei giochi. Sono illustrate inoltre le principali categorie di giochi, da quelli da tavoliere (dama, scacchi) a quelli di dadi (Pela il Chiù, Carica l'asino, della Barca), dai giochi di estrazione (Tombola, Cavagnola) a quelli di percorso (dell'Oca, del Barone), alle carte da gioco e ai tarocchi. Ai tavolieri e alle carte utilizzati per i più noti giochi d'azzardo come il Biribissi, il Lotto Reale, il Faraone, la Bassetta, si alternano i giochi didattici destinati a istruire divertendo, o quelli familiari come la Tombola o il Gioco dell'Oca. Ai giochi in voga un tempo nei salotti dell'aristocrazia e poi della buona borghesia, fanno da contrappunto i giochi più comuni nelle strade e nelle osterie della città, essenzialmente giochi di dadi e di carte.

EAN: 9788820219963
Nuovo
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
2 copie