CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#327034 Storia Medioevo

The Hoen Hoard. A Viking Gold Treasure of theNinth Century.

Autore:
Editore: Bardi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19x24, pp.408, Con illustrazioni a colori. Brossura copertina figurata a colori. Acta ad Archaelogiam et Atitum Historiam Pertinentia,14. Istituto Romanum Norvegiae.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

La corrispondenza tra l'economista e uomo politico Luigi Luzzatti e lo storico protestante Paul Sabatier (un centinaio di lettere tra il 1898 e il 1927) ci consente di approfondire il pensiero di due intellettuali europei su alcuni importanti temi del dibattito culturale del Novecento europeo:esistono una scienza "cattolica" e una scienza "laica"? possono cattolici, protestanti,ebrei,liberali,riunirsi e assieme studiare anche temi di carattere religioso e morale? Quali sono i limiti della laicità dello Stato? Quali le relazioni tra lo Stato e la Chiesa, anzi,tra lo Stato e le Chiese? Intr.di A Zambarbieri. A cura di S.G.Franchini. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2004, cm.16x24, pp.LIV-164, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Biblioteca Luzzattiana. Fonti e Studi,10. [esemplare nuovo] La corrispondenza tra l'economista e l'uomo politico Luigi Luzzatti e lo storico protestante Paul Sabatier (un centinaio di lettere tra il 1898 e il 1927) ci consente di approfondire il pensiero di due intellettuali europei su alcuni importanti temi del dibattito culturale del Novecento europeo: esistono una scienza 'cattolica' e una scienza 'laica'? possono cattolici, protestanti, ebrei, liberali, riunirsi e assieme studiare anche temi di carattere religioso e morale? alla luce del Vangelo e alla luce dell'esperienza di san Francesco, qual'è il posto dell'autorità nella Chiesa? quali devono essere i rapporti tra un episcopato nazionale e la curia romana? la libertà religiosa e la libertà di coscienza devono essere garantite e salvaguardate dallo Stato? e come? quali sono i limiti della laicità dello Stato? quali le relazioni tra lo Stato e la Chiesa, anzi, tra lo Stato e le Chiese? E, ancora, san Francesco era, come si direbbe oggi con termine ambiguo, 'pacifista' o avrebbe benedetto, nel conflitto del 1914-18, le armi francesi e italiane contro l'aggressore tedesco?

EAN: 9788888143484
Nuovo
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Disponibile