CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#327172 Scienze

La teoria della relatività di Einstein.

Autore:
Curatore: Traduzione di Giulio Raio.
Editore: Newton Compton Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.176, brossura. Collana Grandi Tascabili Economici, 442.

EAN: 9788881837564
CondizioniUsato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#17610 Filosofia
Traduz.di Federico Federici. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1935, cm.14x21,5, pp.331,(5), legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. (cerniera ant. interna interamente distaccata. Coll.Il Pensiero Storico. Edizione in 2000 esempl. numerati (il ns. reca il n.35.)

EAN: 9788822110756
EUR 30.00
Ultima copia
#271531 Filosofia
PRIMI 3 VOLUMI SU 4. Traduz.di Angelo Pasquinelli (I), Giorgio Colli (II), Eraldo Arnaud (III). Torino, Giulio Einaudi Editore 1952-1955, cm.15,5x21,5, pp.660,(4); 831,(3); 604,(6), brossura Coll.Biblioteca di Cultura Filosofica,16, 16**, 16***. Prima edizione italiana.
Usato, molto buono
EUR 80.00
Ultima copia
Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
Nuovo
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile
#323171 Filosofia
Traduction et index de Claude Fronty. Paris, Les Editions de Minuit 1972, cm.13,5x22, pp.614, br. Coll.Le Sens Commun. " La philosophie des formes symboliques " est une tentative pour fonder une philosophie de la culture - la culture non seulement entendue comme la pratique humaine en général, ce qui inclut aussi bien l'usage de l'outil et les troubles du langage (tome I) que les cérémonies religieuses et l'organisation d'une cité (tome II) ou la pensée scientifique et ses catégories (tome III). A l'interprétation " allégorique " des produits culturels, qui s'efforce de les rapporter à une instance extérieure, ce qui a pour effet d'annihiler leur spécificité et leur diversité, Cassirer veut substituer une interprétation symbolique. La fonction symbolique, la " forme symbolique ", n'est donc rien d'autre que la loi de production de ces produits, l'orientation générale qui, par exemple, transforme une pratique magique en geste religieux, et qui confère à un objet resté identique un sens inédit. On abandonne ici les lois universelles de la nature humaine puisque, à l'inverse, ce sont les lois de production elles-mêmes, les " formes symboliques ", qui distinguent et définissent (génétiquement, à la manière de Spinoza) les domaines culturels.

EAN: 9782707303868
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Contiene anche, in ristampa anastatica, 2 capitoli tratti da " Il genio bellicoso di Napoli. Memorie istoriche d'alcuni capitani celebri napolitani c'han militato per la fede, per lo re, per la patria nel secolo corrente" (1694) di Raffaele Maria Filamondo" dedicati rispettivamente a Carlo Andrea Caracciolo e Carlo della Gatta. A cura di Igino Terramoccia. Introduz.storica di Angelo Biondi. Siena, Ediz.Cantagalli 1997, cm.17x24, pp.135, brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 15.50
-22%
EUR 12.00
Disponibile
#326149 Filosofia
Introduzione, commento e traduzione di M. Goretti. Traduzione anche di E. Rombo. Firenze, Le Monnier 1957, cm.15x21, pp.256, rilegatura artigianale in tutta tela
Usato, molto buono
EUR 8.50
Ultima copia