CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La manifattura Giustiniani.

Autore:
Curatore: Aggiornamento a cura di Antonella Putaturo Murano.
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x29, pp.196, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Miniatura e Arti Minori in Campania, Collana di Saggi e di Studi,16.

EUR 70.00
-44%
EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#23471 Arte Pittura
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1963, cm.26x29,5, pp.107,(1), 65 tavv. a col. applicate nt., legatura ed.cartonata, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a col. Coll.Scrigno.
Note: Sopraccoperta con strappi e fioriture.
EUR 16.00
Ultima copia
#242342 Arte Scultura
Milano, Fabbri 1968, cm.25x33, pp.88, 59 tavv.a col.e alcune ill.bn. legatura editoriale copertina illustrazioni a a colori. Coll.Capolavori della Scultura,7.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di M.Forlani Conti. Present.di C.Brandi. Firenze, Cantini 1992, cm.21,5x28, pp.168, 106 ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Argomenti.

EAN: 9788877371751
EUR 28.41
-40%
EUR 17.04
2 copie
Roma, Ediz.Ugo Bozzi 1999, cm.20x24, pp.XIII-331, num.figg.bn.nt. legatura ed. cop.fig.a col. Le opere innovative di Albercht Dürer (1471-1582) hanno esercitato una grande influenza sugli artisti europei del suo periodo. Già ben stati studiati, i rapporti tra Dürer e gli artisti tedeschi e neerlandesi, sino alla pubblicazione di questo testo mancavano delle corrispondenti indagini per quanto riguarda i pittori italiani, nonostante questi ultimi appaiano come i più infervorati “dureriani”. La presente pubblicazione, rimediando a tale circostanza, tratta dei pittori attivi a Venezia all’inizio del Sedicesimo secolo e delle prime pitture italiane in cui si riconoscono motivi e fenomeni artistici derivanti dalle stampe del Dürer. Risulta così evidente che il caposcuola tedesco ha esercitato un influsso significativo su tutti i grandi maestri della città lagunare, nel periodo compreso tra il 1500 ca. e il 1520 ca., su artisti ormai maturi e su quelli molto giovani, da Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Carpaccio, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, fino a Tiziano. Lo studio analizza le modalità secondo le quali ogni singolo maestro ha percepito ed interpretato l’arte del Dürer, in che modo l’ispirazione si è manifestata e come i nuovi impulsi hanno consentito nuove soluzioni artistiche di diverso respiro: compositivo, figurativo, paesaggistico, iconografico, ideologico, allegorico e tecnico.

EAN: 9788870030297
EUR 119.61
-66%
EUR 39.90
Disponibile
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1973, cm.13x19, pp.168, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania627. A bordo di un aereo da caccia dell'U.S. Air Force in volo su una zona arida e deserta del Wyoming, il dito del capitano Roger Liefler preme un bottone nero e dopo trenta secondi un bottone rosso. Ma questa volta non si tratta di un'esperienza atomica. Si tratta, se possibile, di qualcosa di più atroce. Non per niente il "duro" George C. Scott, indimenticabile nella parte del generale Patton, ha rifiutato la parte di un militare nello spettacolare film tratto da questo spettacolare romanzo e diretto da lui stesso. In "La notte del furore", Scott non è il capitano Liefler, né il colonnello comandante la base di Fort Howard, né il generale Phillips, da cui dipendono il Progetto "Alfa-Tau" e lo sviluppo dell'"MX3"... In "La notte del furore", Scott è semplicemente Dan Logan: un rancher che s'era accampato con suo figlio Chris nelle vicinanze della zona dove il capitano Roger Liefler preme i suoi bottoni
EUR 5.00
2 copie
Bologna, Zanichelli 1892, cm.13x19, pp.368, brossura con copertina in carta francese. Prima edizione
EUR 26.00
Ultima copia