CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#327503 Religioni

L'evangelo secondo Paolo.

Autore:
Curatore: Traduzione di Mirella Corsani.
Editore: Claudiana Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.147, brossura. Coll: Piccola Biblioteca teologica,4.

CondizioniUsato, buono
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#145420 Regione Toscana
Ediz.critica a cura di Emanuele Pellegrini. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.270, con la ristampa anastatica dell'ediz.del 1772. brossura copertina figurata. Coll.La Toscana Descritta,1.

EAN: 9788846704931
EUR 20.70
-66%
EUR 7.00
Disponibile
#148452 Regione Toscana
A cura e con introduz.di Giovanni Manetti. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.192, brossura cop.fig. In che modo un sito turistico comunica l’"identità" di un territorio, rendendolo unico? E l’identità di un territorio è necessariamente basata su caratteristiche "reali" o viene "costruita"? E qual è l’identità della Toscana che viene comunicata in rete? A queste e ad altre domande cerca di rispondere la presente ricerca, condotta sui siti turistici in Internet (istituzionali e non) della Toscana. Accanto ad una panoramica generale della comunicazione turistica della regione, la ricerca ha scelto di effettuare un approfondimento monitorando e recensendo in dettaglio i siti relativi alla comunicazione turistica della cosiddetta Costa degli Etruschi. Lo scopo è quello di mettere in evidenza un caso specifico di vera e propria costruzione identitaria piuttosto recente e, dunque, ancora in fieri, in quanto l’area non ha ancora del tutto consolidato la propria "riconoscibilità" nel contesto di una comunicazione nazionale e internazionale — come è quella di Internet — a differenza di altre zone della Toscana che risultano pienamente riconoscibili in tutto il mondo, come la zona del Chianti e — seppure in minore misura — quella della Versilia. La ricerca mette in luce come l’identità turistica della Costa degli Etruschi viene costruita proponendo al destinatario un "contratto enunciativo" sulla base di alcuni parametri, come la coerenza interna dei caratteri che ne compongono la fisionomia, la permanenza della riconoscibilità nel tempo, la distinzione rispetto a tutti gli altri territori con cui entra in relazione differenziale. Ne scaturisce un’identità omogenea, ma complessa, capace di coniugare natura (zona marittima) e cultura (borghi medievali), di richiamarsi al "mito" degli Etruschi non solo per differenziarsi dagli altri territori, ma anche per sostenere i valori del localismo contrapposti ai disvalori di una massificazione globalizzante, di proporre un’esperienza estetica del territorio, centrata sui sapori e gli odori, contro la vacanza di massa che anestetizza il piacere sensoriale. La ricerca è effettuata dal "Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione — Osservatorio Critico Permanente di Castigliocello", organismo di collaborazione tra il Comune di Rosignano Marittimo (Li) e le Università di Siena, Pisa e Bologna, diretto da Giovanni Manetti, docente di Semiotica al Corso di Scienze della comunicazione di Siena.

EAN: 9788846715296
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
A cura di Francesco Zambon. Testo latino a fronte. Milano, Fondazione Valla-Arnoldo Mondadori Ed. 2007, cm.13x20,5, pp.XX,683, 16 tavv.a col.ft. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. I trovatori celebrano l'amor cortese. I romanzi narrano la passione di Tristano e Isotta o di Lancillotto. Abelardo ed Eloisa vivono un'infuocata relazione. Il XII è, in Europa, il secolo dell'amore. I religiosi non sono da meno ed elaborano affascinanti teorie sull'amore mistico. Se Dio è, come proclama Giovanni amore, l'uomo, che è fatto a sua immagine e somiglianza, è dominato da quel sentimento e al suo Creatore deve rivolgerlo. Dall'"abisso della dissomiglianza" l'"anima curva" si "converte" tendendo a lui la propria volontà. La ragione "può vedere Dio soltanto in ciò che egli non è; l'amore è l'unica conoscenza che si avvicini alla divinità, il vero "intelletto". La stessa teologia negativa viene superata. Attraverso quattro "gradi" di carità, o tre "visite", tre "sabati", l'uomo progredisce verso l'"unità dello spirito", l'"eccesso della mente", l'"abbraccio"; l'unione con Dio. Il volume segue il cammino di Guglielmo di Saint-Thierry e Bernardo di Clairvaux, i due amici che, combattendo il razionalismo di Abelardo, hanno costruito una teologia dell'amore che influenzò anche alcuni trovatori. Guglielmo, contemplando "ogni angolo ed estremità" della propria coscienza, guarda al Volto ed esclama: "O volto, o volto! Quanto beato il volto che, vedendoti, merita di essere trasformato da te". Per Bernardo, provare l'amore vuol dire essere "deificati", e al culmine dell'esperienza mistica ogni sentimento umano si dissolve e si riversa nel fondo della volontà di Dio.

EAN: 9788804562375
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Ultima copia
#326922 Religioni
Torino, Claudiana Editrice 2003, cm.14,5x21, pp.201, brossura, copertina figurata a colori. Collana Piccola Biblioteca Teologica, 59. Le tesi dell'autore sono nette: senza curarsi di fomentare dibattiti o suscitare critiche, Wright delinea un ritratto di Gesù che risulta vivo e coinvolgente anche per noi che lo leggiamo a distanza di 2000 anni.

EAN: 9788870164510
Nuovo
EUR 14.50
-17%
EUR 12.00
Ultima copia