CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Commentarii belli Gallici. Erlauterungen zu Buch V-VIII, teil B:lehrerkommentar.

Autore:
Curatore: Von Georg Hornig.
Editore: Verlag Moritz Diesterweg.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.328, 6 tavole bn.ft. brossura con copertina figurata a colori

EAN: 9783425043258
CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bassani Ex typographia Remondini 1824, cm.19,5x17, pp.248, rilegatura in mezza tela, piatti fasciati in carta marmorizzata. Scompleto , secondo volume di 2.
Usato, accettabile
Note: Legatua con piccole mende, cernira interna lesionata.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A band method for group or individual instruction. Van Nuys, Alfred Publishing Co. 1991, cm.23x30, pp.31, brossura cop.fig.a col. Yamaha Band Method,5222. Yamaha Band Student will appeal to teachers looking for a well-paced lesson sequence that keeps students motivated to continue past the first critical year. It is affordably priced, attractively presented and meets the needs of today's students and educators. Each level includes numerous songs, duets, trios and four full-band arrangements right in the method itself---perfect for first-year concerts.

EAN: 9780739021002
EUR 6.00
-50%
EUR 3.00
Disponibile
includes DVD. New York, Gibson,Bill. 2007, Book+CD cm.21,5x28, pp.265, brossura The Hal Leonard Recording Method. Bill , Gibson wrote Hal Leonard Recording Method Vol. 1 Microphones and Mixers with DVD (v. 1) comprising 300 pages back in 2007. Textbook and eTextbook are published under ISBN 1423430484 and 9781423430483. Since then Hal Leonard Recording Method Vol. 1 Microphones and Mixers with DVD

EAN: 9781423430483
Nuovo
EUR 16.00
3 copie
#294285 Arte Saggi
Interviste curate e raccolte da Giovanni Lista. Milano, Abscondita 2022, cm.14x21, pp.237, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte D'Artiste,132. Sollecitando gli artisti più impegnati nello sviluppo dell'arte povera, le interviste curate e raccolte da Giovanni Lista cercano di definire i caratteri specifici di questo movimento dell'arte italiana che, nato all'inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, ha proposto il salutare ritorno a un «grado zero» dell'arte contro i linguaggi tradizionali della produzione artistica e contro la retorica di un'avanguardia ormai compromessa con la società dei consumi. Rifiutando il mondo della cultura, nel momento in cui esso registrava il suo asservimento alle nuove tecnologie e alla massificazione dei media, l'arte povera ha preconizzato la messinscena del processo di creazione, il recupero dei gesti elementari e la manipolazione dei materiali primari. L'arte era così chiamata a tradurre l'atto cognitivo nella pienezza di un'esperienza sensibile e intellettuale in cui la coscienza d'essere si trovava confrontata all'epifania delle forze della materia, alla presenza fisica dell'oggetto, alla circolazione d'energia che relaziona le cose e lo spazio ambiente. Ogni opera d'arte povera pone se stessa come emergenza e scoperta, sopprime la coerenza ripetitiva dello stile e rinnova quindi l'esperienza originaria della creazione. Reagendo in termini d'identità culturale all'egemonia della pop art, poi del concettualismo e del minimalismo americani, l'arte povera è stata caratterizzata da un'aperta rivendicazione dei valori dell'arte europea, vissuta anche come nuova appropriazione dei fondamenti espressivi della civiltà artistica italiana.

EAN: 9788884169969
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Disponibile