CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'inferno è dirupato. I valdesi di Calabria fra resistenza e repressione.

Autore:
Editore: Silvio Zamorani Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.190, Brossura copertina figurata. Collana Contesti,2.

Abstract: L'autrice ricostruisce il contesto nel quale vissero le prime generazioni di discendenti dei valdesi calabresi sopravvissuti alla strage del 1561 e costretti ad abiurare. Il libro descrive i modi e i tentativi di resistenza al completo assorbimento nella società più ampia adottati da una minoranza "ridotta" a vivere in un contesto sociale, politico ed economico ostile. Attraverso lo studio di una ampia gamma di fonti si ricostruiscono le strategie per conciliare il mantenimento dei propri tratti originari con l'adattamento alle continue pressioni all'omologazione esercitate dall'ambiente circostante. Si analizzano la capacità di inventare escamotage per resistervi, le forme di negoziazione e di compromesso con i poteri locali, l'abilità nel giostrare fra gli interstizi normativi e i conflitti fra i poteri baronali e il ceto ecclesiastico, la tenacia nel voler sopravvivere in quanto gruppo. Al centro dell'indagine stanno la natura e la specificità dei meccanismi di funzionamento di una società di antico regime in un arco di tempo in cui, nel Mezzogiorno d'Italia, la crisi economica e politica aveva indebolito i nuclei dissidenti, giungendo talvolta ad annullarli definitivamente.

EAN: 9788871582092
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di A.Mioni. A.Negri. M.Negri. O.Selvafolta. Fotogr.di S.Bisconcini. Milano, A.Pizzi per Mediocredito Lombardo 1983, cm.26x35, pp.219, 308 figg.bn.e col.nt.2 fascicoli allegati legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Archeologia Industriale in Lombardia.
Usato, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Traduz.di Ottavio Di Fidio e Silvia de Cesaris Epifani. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1964, cm.15x21, pp.608, brossura Coll.Storia, Critica, Testi, La Cultura,LXXXIX.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Reportage del fotografo Berengo Gardin su un rito popolare che celebra ogni anno la leggenda di Longino e delle reliquie del Sacro Sangue di Cristo. Mantova, Tre Lune Ed. 2008, cm.30,5x24,5, pp.136, ca.100 tavv.bn.nt. legatura ed.cartonata,cop.fig.

EAN: 9788889832202 Note: Presenta uno strappo, di dimensioni piuttosto contenute, sul dorso. Interno del volume in perfette condizioni.
EUR 35.00
-58%
EUR 14.50
Ultima copia
Traduzione di Pietro Spinelli. Milano, Mondadori 2009, cm.14,5x22, pp.654, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar. Storia. Perché, dopo l'irresistibile ascesa, il duce mancò l'obiettivo più ambizioso del suo progetto politico: la "fascistizzazione" della società e la costruzione dell'"uomo nuovo fascista"? Richard J.B. Bosworth cerca di rispondere a questa domanda indagando la vita quotidiana degli italiani di ogni status sociale e culturale, nelle città e nelle campagne, sotto la dittatura, e offrendo al lettore l'immagine di un paese così variegato e frammentato in una miriade di reti clientelari e centri di potere locali da trasformare l'imposizione del totalitarismo in un fallimento. Le tante storie di eminenti gerarchi e di semplici cittadini raccolte nel libro, frutto di una ricerca capillare condotta negli archivi dei comuni e delle prefetture di ogni parte della penisola, testimoniano che gli italiani, a dispetto del formale ossequio al fascismo e di una generica ammirazione per Mussolini, conservarono il senso della propria identità, fondata su valori estranei, se non antitetici, all'ideologia fascista: il cattolicesimo, la famiglia, il particolarismo regionale, l'orgoglio campanilistico.

EAN: 9788804585640
Usato, molto buono
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Ultima copia