CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi latinoamericani 81.

Autore:
Curatore: A cura di Giulia Lanciani e Giuseppe Bellini.
Editore: Japadre Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x19, pp.270, brossura. Collana Romanica Vulgaria-Quaderni 4/5,

EAN: 9788870063370
CondizioniUsato, buono
Note: Aloni.
EUR 12.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2001, cm.17x24, pp.376, brossura. Dall'Indice: --Nicoletta Maraschio. «Avvertenza» --Cecilia Robustelli. La sintassi dei verbi percettivi vedere e sentire nell'italiano antico. --Alexandre Lobodanov.L'uso in coppia dei verba dicendi e dei verbi di moto nell'italiano antico. --Stefano Telve. Aspetti sintattici del discorso indiretto nella prosa fra Tre e Cinquecento e nelle «Consulte e pratiche» fiorentine. --Giada Mattarucco. Alcuni aspetti critici nelle grammatiche italiane da Fortunio a Buonmattei --Marco Pagan. Le allocuzioni nelle commedie di Goldoni (1738-1751). ---Domenico Proietti. «Comunque» dalla frase al testo. --Francesca Travisi. Morfosintassi dei pronomi relativi nell'uso giornalistico contemporaneo. --Luciana Salibra. --Aspetti grammaticali fra doppiaggio e sottotitolazione in «Le rayon vert» di Eric Rohmer. --Mariangela Regoliosi. Le «Elegantie» del Valla come 'grammatica' antinormativa. --Giorgio Graffi. La sintassi in alcuni linguisti del primo Ottocento: idee nuove e persistenza della "grammatica generale". --Leonardo M. Savoia. Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici in Italia.
Usato, come nuovo
EUR 72.00
-61%
EUR 28.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2019, cm.17x24, pp.350, brossura. Dall'Indice: --Paolo D'Achille, Maria Grossmann. Il suffisso -ata denominale: dall’italiano antico all’italiano di oggi. --Simone Pregnolato. Lineamenti del pistoiese letterario di pieno Trecento. Risultanze grafiche e fonomorfologiche dal Troiano Riccardiano. --Gianluca Valenti. Il «volgar Cicerone certaldese». Il ruolo di Boccaccio nelle Regole grammaticali di Fortunio. --Tina Matarrese. L’accordo del participio passato nell’Orlando furioso. --Rosa Casapullo. Contributo alla storia del genere manualistico: Li tre libri dell’arte del vasaio di Cipriano da Piccolpasso. . --Paolo Bongrani. Agostino Lampugnani grammatico e il confronto col fiorentino: tra lingua e dialetti. --Francesca Cialdini. «Ridurre a metodo» la grammatica. Alcune riflessioni sulle Regole di Salvatore Corticelli. -- Claudio Giovanardi. Da frase a interiezione: il caso del romanesco avoja ‘hai voglia’. --Anna M. Thornton. Sulle forme in -errimo nell’italiano contemporaneo.
Usato, come nuovo
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Ultima copia
Prefaz.di Giovanni Nencioni. Pisa, Ediz. Marlin 1973, cm.17,5x24, pp.XX,55, legatura editoriale in tutta tela blu, titoli in oro al piatto anteriore. Collana Testimonia,1. Ristampa anastatica dell'ediz. Halle, 1891. Testo in tedesco. Nel marzo del 1891 Pirandello fece stampare presso la «Tipografia dell'Orfanotrofio» di Halle la sua tesi di laurea sul dialetto di Agrigento: alla brossura erano indicati non solo i dati bibliografici, ma anche tutti i dati dell'università, precisi riferimenti ai nomi dei commissari di tesi e addirittura alla data e all'orario della discussione. Insomma, la pubblicazione aveva l'aspetto delle comuni tesi di laurea che ancora oggi si vedono nelle aule universitarie. In fine, inoltre, alle pp. 50-52, vennero inseriti anche il curriculum del laureando e le «Thesen» (gli argomenti di discussione). Pirandello decise però di stampare anche un'emissione differente, che avesse l'aspetto di un vero e proprio libro: il testo rimase in tutto identico, ma alla brossura e al frontespizio furono conservati solo il titolo e i dati bibliografici, eliminando dunque tutti i riferimenti alla discussione e i dati dell'università. E ancora, Pirandello sostituì le pagine finali, contenenti il suo curriculum e le «Thesen», con una sua recensione del «Saggio di fonetica siciliana» di Giacomo De Gregorio. Nencioni fotografa la situazione parlando di esemplari «non ufficiali e tirati successivamente», ma è verosimile si tratti di emissioni differenti, volute entrambe dall'autore, di un'unica tiratura originale. -- L'emissione "in forma di libro" risulta di estrema rarità: ne è censito un solo esemplare nella Biblioteca "Bombace" di Palermo. -- Pirandello discusse la sua tesi di laurea in filologia romanza, dedicata alla fonetica del dialetto del Girgenti, a Bonn il 21 marzo 1891. La sua carriera universitaria era iniziata nel 1886 alla Facoltà di Lettere di Palermo; da lì, dopo un anno, si era trasferito alla "Sapienza" di Roma, dove insegnava il grande maestro Ernesto Monaci: rimastone affascinato, Pirandello indirizzò dunque i suoi studi verso la filologia e la linguistica romanza. Un diverbio tanto banale quanto aspro con il professore di latino, Onorato Occioni, lo costrinse però ad allontanarsi da Roma, consigliato in questo senso anche da Monaci, preoccupato che Occioni, preside della facoltà, potesse in qualche modo ostacolare l'allievo. Il 6 novembre 1889 Pirandello approdò dunque alla Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, con tutta probabilità spinto proprio dal suo maestro: a Bonn, infatti, insegnava Wendelin Förster, importante storico della lingua e dialettologo, oltre che collega e amico del Monaci. Sempre a Bonn, aveva insegnato il fondatore della linguistica romanza, Friedrich Diez, a cui Förster era succeduto. La Friedrich-Wilhelms costituiva, in quel periodo, la culla e il centro di irradiazione della disciplina a cui Pirandello aveva rivolto i suoi interessi di studioso. L'argomento della tesi fu scelto molto rapidamente, forse già prima dell'arrivo a Bonn: per condurre la sua ricerca Pirandello non si limitò allo studio della bibliografia pregressa, ma allargò l'analisi ai suoi stessi ricordi del dialetto siciliano, scrisse numerose lettere al fratello e agli amici chiedendo informazioni sulla pronuncia di alcune parole e le trascrizioni di canzoni popolari, racconti e poesie, e infine trascorse l'estate del 1890 in Sicilia, raccogliendo quanto più materiale possibile. La tesi di Pirandello fu giudicata «observatione accurata et docta, sed expositione probabilis», mentre il commento alla discussione orale fu «rite superavit». Considerato che il lavoro fu portato a termine in breve tempo, la valutazione è da intendersi come notevolmente positiva. -- L'attività di filologo romanzo di Pirandello si interruppe con il rientro in Italia, ma in qualche modo, ironicamente, lo scrittore aveva già preso le distanze dallo studioso
Usato, molto buono
Note: Ottimo esemplare.
EUR 49.00
Ultima copia