CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Bibbia nella cultura e nell'arte. Il volume è costituito da un ricchissimo apparato iconografico di immagini di opere d’arte ispirate alla Bibbia, e da tre saggi firmati da altrettanti autorevoli studiosi di fama internazionale: lo storico dell’arte Monsignor Timothy Verdon, il professore di Teologia ed Esegesi del Vecchio Testamento Monsignor Waldemar Chrostowski, il Professor Baruch A. Levine, biblista e professore emerito di studi giudaici presso la New York University. Sono così messi idealmente a confronto, nel segno del reciproco rispetto, eminenti rappresentanti del mondo cattolico e del mondo ebraico. I Testi sono accompagnati da 176 immagini selezionate dall'autore e una raccolta di testi biblici sui quali sono ispirate le opere d'arte riprodotte nel volume, con un approfondimento sulla Porta del Paradiso e sulla porta Nord del Battistero di Firenze realizzate da Lorenzo Ghiberti. Il volume si conclude con un' ampia sezione iconografica che comprende 161 immagini trattw da manoscritti, codici miniati, incunaboli, volumi e incisioni tutti ispirati alla Sacra Bibbia. Immagini elaborate in fotolito da Mirco Cestarini e stampate a cinque colori su carta Gardapat 13 chiara da 150 grammi delle Cartiere del Garda. I Testi sono stati composti con caratteri bodoniani tondi e corsivi presso la Stamperia Pigini di Loreto su carta velata in puro cotone da 160 grammi delle Cartiere Magnani di Pescia.

Curatore: Prefazione di Monsignor Giuseppe Scotti.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.32,5x45, pp.XIII,488, legatura in piena pregiata pelle naturale tinta alla botte, in color cuoio, realizzata dalla legatoria l'Arte del libro di Todi. Volume di pregio in tiratura limitata a 1499 esemplari contraddistinti da numeri arabi. Nostro esemplare n.640.

EUR 540.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#288941 Fotografia
Firenze, Fratelli Alinari 1990, cm.24,5x29,5, pp.244, centinaia di figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. "La fabbrica di immagini" copre lungo un secolo territori visivi diversi - e motivi di specifico interesse storico - per i quali si è resa necessaria una simbolica ripartizione in diversi capitoli. "Occhi pionieri" sono quelli aperti dai primi operatori specializzati nel trentennio conclusivo dell'800. "Davanti ai cancelli" osserviamo le mutazioni nell'aspetto esterno delle fabbriche. "Tavoli da lavoro": è un percorso variato tra magazzini, laboratori, uffici e mense. "Finiture a mano" ci porta nella dimensione controversa dell'immagine ritoccata o manipolata, e tra i fotomontaggi. Poi "La macchina e l'uomo": sintesi di un rapporto di spazio che diventa anche rapporto di funzioni, di drammatiche contrapposizioni, e di possibile affrancamento. In "Otto ore di posa" si raccontano i rapporti personali e collettivi dentro il rituale della produzione. Seguono poi i capitoli dedicati ad alcuni settori-chiave dello sviluppo industriale italiano: la gomma, la siderurgia, le estrazioni e le condotte idroelettriche, quella automobilistica.
EUR 25.00
Ultima copia