CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#328882 Arte Pittura

Il messaggio razionale dell’avanguardia.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x18, pp.IX,146, brossura. Collana La Ricerca Critica. Letteratura,43.

CondizioniUsato, molto buono
Note: timbro al frontespizio.
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi 2001, cm.13,5x21,5, pp.VII,132, brossura cop.fig.a col. Coll.I Coralli,146.

EAN: 9788806157616
EUR 11.36
-33%
EUR 7.50
Ultima copia
Torino, Einaudi 1999, cm.14x21, pp.138, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Coralli,112. Un giovane principe e un vecchio abate leggono il Cantico dei Cantici e sognano le dolci terre del Libano. Il giovane principe diventa l'imperatore Enrico IV: deve sposare una donna che non conosce e non amerà mai, deve umiliarsi di fronte a papa Gregorio VII, deve vivere nel sospetto e nell'ipocrisia della sua corte, deve crescere nella violenza, quando vorrebbe vivere nell'amore e nell'innocenza. Il suo unico amore dura tre giorni e anche quello si svelerà falso e infido.

EAN: 9788806152321
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#174030 Biografie
La vita e l'opera dell'uomo che ha cambiato per sempre il pensiero politico. Roma, Salerno Ed. 2013, cm.23x15,5, pp.320, legatura editoriale all'olandese. Coll.Profili,57. Nell'anno del 500 entenario del Principe, Gennaro M. Barbuto è autore di una nuova biografia politico-intellettuale di Machiavelli. Il Segretario desta interesse soprattutto nei periodi più drammatici e decisivi della storia europea moderna: dalle guerre di religione alla formazione dello Stato moderno, alla crisi rivoluzionaria e post-rivoluzionaria, al Risorgimento fino al tragico Novecento fra il '14 e il '45. Tanto più oggi la lettura di Machiavelli non può lasciare indifferenti, perché la sua intelligenza ha rischiarato aspetti inediti della politica con i quali è sempre necessario fare i conti. La sua idea è una ellissi fra conflitto (sociale, civile, politico, antropologico) e unità (religione come etica civile, armi proprie, leggi). Un polo non può stare senza l'altro: se prevale il conflitto c'è corruzione faziosa; se predomina la sola unità la politica perde la sua energia di sviluppo e di crescita e ristagna in una situazione propizia alla degenerazione. La politica machiavelliana è ricerca di un bene comune, che sia espresso in leggi, non a beneficio della singola parte, ma della res publica. Purché questo si avveri Machiavelli non si ritrae davanti alle ipotesi anche più drammatiche e rischiose, come la teorizzazione del principato.

EAN: 9788884028136
Nuovo
EUR 23.00
-22%
EUR 17.90
Disponibile