CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Kleos. Estemporaneo di studi e testi sulla fortuna dell'antico. Vol.I, 1994. Dall'Indice.--Dario del Cordo. Satie e gli altri greci.--Carmen Morenilla Talens. De Aristophane a Chaplin. La caracterizacion linguistica del foraneo en el fdrama occidental.--Massimo Fusillo. Oedipus rex sulla scena.--MArianne Mc Donald. otherness in the eye of the Beholder: The dramatic web of Tadashi Suzuki.--Maria José Ragué Arias. La ideologia del mito. Imagenes de la Guerra Civil, de la posguerra y de la democrazia surgidas a partir de los temas de la Grecia Clasica en el teatro del siglo XX en espana.--Laura Gemelli Marciano. Der Tod des Empedokles.--Marianne Mc Donald. Antigone, Rites for the dead. A film by Amy Greenfield.--Dario Del Corno. La classicità greco latina nel teatro di Mozart.--Martin Steinruck. Due fremde Stimme. Der Erzahler und das Schweigen der Frauen in 111. Buch des Odyssee.--Francesco de Martino. Orazio e i prototipi greci della recusatio (La poetica del rifiuto).--Onofrio Vox. Teocrito XXII 115-117 (e Apollonio Rosio).--Jordi Redondo. Apuntes sobre la interaccion de genero literario y dialecto.--Stratis Kyruakidis. Proba, Faltonia Betitia.--Francesco de Martino. Pasquali strsvagante nell'archivio Laterza.

Curatore: A cura di Francesco de Martino.
Editore: Levante Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.250, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879490849
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Testo latino e traduz.in italiano di Giuseppe Lipparini. Bologna, Zanichelli Ed. 1967, cm. 13x19,5 pp.XXIII,451, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Prosatori di Roma.
Usato, molto buono
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Ultima copia
#277647 Arte Pittura
Museo dell’Opera del Duomo, Prato, Palazzo Racani-Arroni, Spoleto. Verona, Ed. Adriano Parise 1996, cm.23x31, pp.120 ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Una bella monografia con testo di Nicola Micieli e un'`introduzione privata` di James Beck. Umberto Buscioni è nato a Bonelle, in Provincia di Pistoia, nel 1931. Nel 1966, insieme a Barni e Ruffi, è protagonista della cosiddetta `Scuola di Pistoia`, tra le più interessanti risposte italiane alla Pop Art. Negli anni Settanta sviluppa i caratteri di leggerezza e luminosità pittorica già formulati nel decennio precedente, ma l'attenzione è ora posta a una realtà di oggetti morbidi e fluttuanti (stoffe). In seguito inzia una sua `lettura` dell'iconografia sacra del 500 ispirandosi alla cultura del manierismo toscano.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Traduction integrale et Nouvelle avec notes suivie du Traité de Plotin sut le Beau par Mario Meunier. Paris, Payot 1922, cm.12x19, pp.252, brossura.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia