CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi Secenteschi Vol.XIV (1973). Rivista annuale fondata nel 1960 da Carmine Jannaco, Uberto Limentani. Diretta da Martino Capucci e Davide Conrieri.Indice:--J.R.Woodhouse. Una stopria della nobiltà fiorentina finora inedita.--Marina Castagnetti. L'epistolario di Fulvio Testi.--Gian Ludovico Masetti Zannini. Una scuola ebraica a Roma (1635-1636).--R. Simon. D. idrol. G.B. Marino e la muscia del ' 600.--Daniela Dalla Valle. Un aspetto della fortuna francese del "Pastod Fido".--Maurizio Manetti. una biografia inedita di Scipione Ammirato.--G. Almansi. D. Warren. "L'esploratore turco" di Giovanni Paolo Marana.--Indici.

Curatore: A cura di Carmine Jannaco e Uberto Limentani.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,120.
Dettagli: cm.17x24, pp.IV,300 pp. con 4 tavv. ft. brossura. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,120.

EAN: 9788822212399
EUR 128.00
-85%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Vol.I:Dalle ere primitive ai barbari e all'Islam. Vol.II:Dai Carolingi al XX Secolo. Milano, Mursia Ed. 1973, 2 voll. cm.16x25, pp.424,496, 136 ill.ft. legature editoriali sopracc.figg.a col.
EUR 101.23
-51%
EUR 49.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni Ed. 1940, cm.14x20,5, pp.284, brossura intonso, cop.con bandelle. Prima edizione.
EUR 16.00
2 copie
MIlano, Feltrinelli Ed. 1993, cm.14,5x22, pp.135, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Canguri. La prefazione del libro introduce al mestiere e al piacere di essere poetastro: ragioni e modalità. La maggior parte delle poesie è preceduta da qualche riga di inquadramento storico-cronachistico-politico che ne spiega il contesto; quelle di argomento più lirico (il sole, l'estate, i regali di Natale, la pazzia) non ne hanno bisogno.

EAN: 9788807700446
EUR 8.00
2 copie
Dall’INDICE: GUIDO ANTONIOLI: Il De felicitate Ferrarie di Ludovico Carbone. LUCIA DENAROSI. L’Erminia di Eugenio Visdomini. EMMANUELLE HÉNIN Contre l’horreur du vide: la naissance de la composition en peinture. À propos d’une phrase de Leone Battista Alberti . STEFANO JOSSA Verso la Gerusalemme liberata. GIOVANNI RICCI Profezie e forchette per Mattia Corvino. MARCELLO FANTONI LEANDRO VENTURA IV Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 1-5 ottobre 2001) Il mercato dell’arte in Italia (secoli XV-XVII). LINDA BOREAN Mercanti collezionisti a Venezia nel Seicento. FRANCESCA PITACCO Considerazioni sul collezionismo e il mercato dell’arte a Vicenza nel tardo Rinascimento. LUISA CAPODIECI Il soffitto astrologico della “chambre du Roy” a Fontainebleau. Un esempio della committenza di Enrico II di Valois. MARIA ANTONIETTA ROVIDA La casa come ‘bene di consumo’: modi d’abitare e strategie insediative in una serie di operazioni immobiliari nella Firenze del secondo Quattrocento. ALESSANDRO SERAFINI Modelli di sanità e strategie politiche nei ritratti di Gian Matteo Giberti . ISABELLA CECCHINI Considerazioni sul mercato dell’arte (pittorica) e il caso di Venezia nel Seicento. BARBARA FURLOTTI “Lo spendere è un accidente inseparabile dalla Corte”. Gli acquisti d’arte dei Gonzaga tra Cinque e Seicento a confronto con le ‘Considerazioni sulla pittura’ di Giulio Mancini. MARTA ALVAREZ GONZÁLEZ Il cantiere dell’effimero nel Piemonte del tardo Cinquecento: apparati per il viaggio nuziale di Carlo Emanuele I di Savoia e Catalina Micaela (1585). NATALIA GOZZANO La pratica del collezionare i trattati seicenteschi sui Maestri di Casa. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2004, cm.16x24, pp.288, brossura.

EAN: 9788882906511
EUR 45.00
-62%
EUR 16.90
Disponibile