CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Terra di Lucania.

Autore:
Editore: Schena Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x28, pp.272, illustrazioni in bianco e nero e a colori, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788875147594
CondizioniUsato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Per la prima volta pubblicate da Giuseppe Odoardo Corazzini. Firenze, Sansoni Ed. 1906, cm.14x20,5, pp.XXII,311, 1 tav.ripieg.ft.(albero genealogico della Famiglia Masi). rilegatura artigianale in tutta tela recente, con tassello in pelle al dorso.
Usato, molto buono
EUR 70.00
Ultima copia
Paris, Gallimard 1939, cm.13,5x20,5, pp.382, rilegatura anni 50'in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli e filetti in oro al dorso, segnalibro in stoffa. Cop.fig.orig. conservata. Ottimo esempl. Sixième édition.

EAN: 9782070252176
EUR 30.00
Ultima copia
#185557 Regione Marche
Mombaroccio, 4 ottobre 1984. A cura di Francesco V.Lombardi. Rimini, Bruno Ghigi Editore 1986, cm.17x24, pp.277, 29 tavv.nt.di cui 4 a col., brossura, cop.fig.a col. (ottima copia).
EUR 12.00
3 copie
A cura di Gigliola Pasquinelli. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.221, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,176. Le "Memorie di Luigi XIV per l'istruzione del Delfino" non sono autografe, ma sono state redatte tra il 1666 e il 1671 da due segretari, Périgny e Pellisson, in composizioni successive, costantemente riviste dal re. Si può dire che Luigi XIV abbia concepito il progetto di scrivere le sue Memorie fin dall'inizio del suo governo, dopo la morte del cardinal Mazzarino. [...] Ogni contributo alla conoscenza del pensiero e della personalità di un grande sovrano, come quello che regnò nell'epoca che Voltaire chiamava «il secolo più illuminato della storia», è prezioso; e questo corpo d'istruzioni politiche, non destinato al pubblico, ma all'educazione di un fanciullo che all'inizio dell'opera aveva cinque anni [...], si configura al primo sguardo, al di là dell'intenzione esterna, come un rendiconto delle proprie azioni a se stesso e una chiarificazione delle proprie idee. È l'autore stesso ad affermare che l'esposizione ordinata dei propri pensieri lo aiuta a perfezionarli. Si può dire che il giovane sovrano, soffermandosi nel corso di cinque anni, dal 1666 al 1671, su princìpi politici che non erano astratti, ma che egli aveva immediatamente sperimentato nei casi concreti, abbia piuttosto completato la propria educazione. In questa luce, la cronaca delle sue prime esperienze di governo personale, così piene di successi, assume un particolare interesse." (Dallo scritto di Gigliola Pasquinelli)

EAN: 9788867235339
Nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Disponibile