CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tracce di giallo in 201 film. I capolavori del delitto.

Curatore: A cura di Roberto Tirapalle.
Editore: Demetra Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.144, illustrazioni. brossura. Collana Atlanti della Musica e del Cinema.

EAN: 9788844003418
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#83451 Arte Pittura
Presentazione di Giuseppe Maria Pilo. Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna 2004, cm.22x30,5, pp. 336,num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Arte/Documento. Libri Extra. Collezione di Storia e tutela dei Beni Culturali diretta da Giuseppe Maria Pilo. 11 Un testo di enorme valore storico e documentale che in oltre 300 pagine propone, in chiave analitica, l'opera di uno dei comprimari della pittura veneziana del Settecento. Alla presentazione, oltre all'autrice, sono intervenuti l'assessore provinciale alla cultura, Tecla Rondi, il vicepresidente della Provincia di Bergamo, Bonaventura Grumelli Pedrocca, e Giuseppe Maria Pilo, che ha curato l'introduzione del volume sottolineando il valore dell'opera editoriale su Francesco Polazzo definita "importante perché che colma una lacuna nei confronti di un artista dotato di forte nerbo, di notevole efficacia espressiva, di bella e complessa cultura, che proprio a Bergamo ha firmato una serie di arredi pittorici". Nell'opera di Francesco Polazzo le realtà di Bergamo e Venezia sono strettamente unite. Polazzo (1682-1752) è un pittore che si colloca fra i comprimari della pittura veneziana del Settecento. Esprime una pittura di forte personalità: tra Venezia e Bergamo si stemperano quarant'anni di carriera artistica: sono due realtà strettamente unite. Laura De Rossi, autrice del libro su Francesco Polazzo che verrà presentato a Bergamo - dopo minuziose ricognizioni - ha potuto aggiungere all'elenco dei dipinti fin qui noti, alcune opere inedite. L'autrice, Laura De Rossi, traccia un compiuto profilo storico e critico del pittore e, attraverso una serie di ricognizioni, ha potuto aggiungere ai dipinti fin qui noti alcune opere inedite, riconosciute al Polazzo sulla base di indicazioni recate da antiche fonti. L'individuazione di una vasta rete di committenze rivolte a Polazzo, sia a Bergamo che a Venezia, ha permesso all'autrice di ricostruire un prezioso tessuto di storia culturale e sociale, economica e religiosa delle due realtà. "C'è un ponte antico e solido che unisce due città cariche di storia e di rapporti in ogni campo - ha ricordato l'assessore provinciale alla cultura, Tecla Rondi - Venezia e Bergamo, la Serenissima dei Dogi e quella che Renzo ne "I Promessi Sposi" chiama non a caso "Terra di San Marco", sono unite da un filo lungo quattro secoli. Francesco Polazzo unisce il Settecento al Duemila, Venezia e Bergamo, ieri come oggi. Lo fa - ha aggiunto Tecla Rondi - in un'epoca in cui la terra bergamasca, gemellata con Venezia, punta decisamente sul turismo culturale".

EAN: 9788883451669
EUR 50.00
-62%
EUR 19.00
Ultima copia
Traduz. di Luciana Pecchioli. Torino, Einaudi 1974, 2 voll. di 2, cm.10,5x18, pp.668,(6) (numeraz. consecutiva), brossure copertine figurate. Coll.PBE, 86* e 86**.
EUR 15.00
Ultima copia
#313191 Filologia
La storia di S. Giovanni Boccadoro. La storia della Superbia e Morte di Senso. Attila flagellum dei. La storia di Ottinello e Giulia. Bologna, Zanichelli Ed. 1889, cm.18,5x27, pp.560, brossura,
Note: Fioriture nel testo. Copertina integra e ben conservata con piccole mancanze al dorso.
EUR 60.00
Ultima copia
Incontri con i protagonisti (1920-1965). Traduzione di Marco Dia Paggi. Prefazione di Eugenio Scalfari. Torino, Bollati Boringhieri 2008, cm.13,5x19,5, pp.271, brossura copertina figurata a colori. Collana Universale Bollati Boringhieri. Serie Scientifica, 554. In quest'opera, a un tempo rievocazione storica e autobiografia scientifica, Heisenberg intreccia in un'unica trama tre fili distinti: la propria vicenda personale di uomo e di scienziato, la nascita e lo sviluppo della meccanica quantistica e dei suoi corollari filosofici, la grande storia dal 1920 agli anni sessanta, con il nazismo, la guerra e la pace. Le date che contrassegnano i vari capitoli scandiscono i punti di svolta di un cinquantennio cruciale per i destini dell'Europa e del mondo. Ma ad Heisenberg esse ricordano soprattutto incontri e confronti con altre figure eminenti di scienziati - da Planck ad Einstein, da Bohr a Pauli - che lo intrattengono in dialoghi di stampo platonico sui massimi problemi della scienza, della filosofia e della politica.

EAN: 9788833918655
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia