CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#332907 Arte Pittura

Karl Stengel. Tra figurazione e astrazione. Pinacoteca comunale Antonio Sapone, Gaeta 2022.

Autore:
Curatore: A cura di Vito Abba.
Editore: Mandragora.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x22,5, pp.80, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: La mostra Karl Stengel, tra figurazione e astrazione, nelle sale di Palazzo San Giacomo, a Gaeta, porta in primo piano l'opera di un artista dall'identità inconfondibile e tuttavia dalle forti radici culturali nella storia dell'arte del Novecento, dalla sperimentazione informale americana ed europea del dopoguerra guardando indietro all'espressionismo tedesco. Karl Stengel, ungherese, fu prigioniero di guerra in un campo di lavoro forzato in Siberia, dove scoprì la vocazione artistica. Presente nelle sue opere è il richiamo alla letteratura: disegni - in mostra - in cui possiamo riconoscere riferimenti a Blaise Cendrars, Charles Bukowski e autori coevi. O ancora alla musica, con tratti di pastello a olio o pennellate di acrilico che sembrano inseguirsi come le note su uno spartito. Le quarantanove opere selezionate sono testimoni di un percorso tra figurazione e astrazione, che si muove tra opere magmatiche accese di colore puro, silhouette senza volto, disegni di piccole dimensioni, fortemente figurativi.

EAN: 9788874615995
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-60%
EUR 10.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#332756 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Marini. A cura di Gianni Pozzi. Montecatini Terme, Maschietto Editore 2002, cm.22,5x28,5, pp.304, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Dall'esangue San Sebastiano di Guido Reni alla fotografia di Robert Mappelthorpe, passando, ça va sans dire, per i simbolismi preraffaelliti e precorrendo Bidgood e Pierre e Gilles, Piero Nincheri trae le suggestioni che lo conducono a sintetizzare l'oggetto del desiderio, idealizzato, eternamente adolescente e afflitto da angoscia diuturna. L'artista ha rifiutato in modo deciso e inappellabile i traguardi dell'arte contemporanea e ha coltivato la propria passione per la pittura figurativa senza tentennamenti. I suoi oli, così come le sue incisioni, mantengono una coerente cifra stilistica che si nutre di una tecnica rigorosissima, un'adesione totale alla più alta tradizione del nudo e un vocabolario di simboli e analogie ricchissimo. Viene da chiedersi come un artista, che viveva nella pur torpida Firenze, del secondo Novecento sia rimasto così rigorosamente impermeabile alle istanze dell'arte contemporanea. A prima vista la pittura di Nincheri appare, oltre che antimoderna, antistorica; la stessa sensibilità erotica sembra avvolta nei veli di una pruderie decisamente pre-Stonewall. La risposta va rintracciata nella delicatissima percettività dell'artista ossessionato da un senso di perdita che lo spinge a raccogliere i frammenti del proprio mondo intellettuale. In questo senso gli angeli caduti di Nincheri sono l'espediente per una nostalgica recherche, del tempo perduto, il proprio, ma anche di un'innocenza formale definitivamente tramontata con le esperienze storiche e artistiche del secolo scorso. I testi di Gianni Pozzi e Pier Luigi Tazzi raccolti in catalogo, nel raccontare la sua vicenda artistica, fermano più volte l'attenzione su questo attaccamento al mito della figuratività. La legittimazione dell'arte di Nincheri e la sua grandezza, dunque, risiedono, oltre che nei suggestivi risultati formali, nel suo testimoniare una trasformazione della cultura artistica con un polemico, dolente omaggio agli stilemi di un altro tempo.L'esposizione si articola in tre sedi che ospitano la pittura su tela (Museo Marino Marini), la grafica (Galleria La Soffitta di Sesto Fiorentino) e i cartoni preparatori per le vetrate (Pieve di San Martino, Sesto).

EAN: 9788887700893
Usato, come nuovo
EUR 49.00
-28%
EUR 34.90
Ultima copia