CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il flagello della svastica. Breve storia dei delitti di guerra nazisti.

Autore:
Curatore: Traduzione di Luciano Bianciardi.
Editore: Feltrinelli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.248, con foto in biancoe nero. Brossura. Terza edizione.

Note: Imperfezioni, mende e tracce d'uso. Mancante della sovraccoperta.
EUR 8.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#20370 Arte Pittura
Firenze, Le Lettere 1995, cm.21x28, pp.226, 152 tavv.a col.e bn.nt. brossura soprac.fig.a col.

EAN: 9788871662183
EUR 30.99
-41%
EUR 18.00
3 copie
Milano, Bompiani 2002, cm.16x24, pp.XLV,814, legatura editoriale con sopracoperta. Coll.Dizionari. Fascismo e nazismo furono regimi profondamente diversi e incompatibili oppure semplicemente due facce di un fenomeno politico che si estese a macchia d'olio nell'Europa fra le due guerre mondiali? A questa domanda fondamentale risponde il "Dizionario dei fascismi", un testo che dà un quadro comparativo generale dei regimi e dei partiti che si ispirarono al fascismo di Mussolini e al nazismo di Hitler.

EAN: 9788845250675
EUR 38.00
-34%
EUR 25.00
Ultima copia
In appendice: Storia del teatro comunale di Bologna di Corrado Ricci. Bologna, FirenzeLibri Editore 1990, cm.14,5x21,5, pp.236, 40 ill. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Fuori Collana. Tutti sanno che la vita musicale a Bologna, alla fine del secolo scorso, fu assai ricca ed intensa. "Ricchezza ed intensità" che trovarono la loro massima espres-sione forse nella rappresentazione, tra polemiche e discussioni, ma con finale trionfo, di due opere di Riccardo Wagner, che, per la prima volta in Italia, furono date al Comunale di Bologna, ed esattamente il Lohengrin (1871) e il Tannhauser (1872). Senza dimenticare la musica italiana di maestri già noti, spesso, e famosi: Rossini, Bellini, Doninzetti ecc. E senza dimenticare i grandi del passato (La passione secondo Matteo di Bach). Pochi, invece, sanno che Alfonso Rubbiani fu appassionato cronista e fine interprete (anche se fatalmente discutibile in alcuni punti) di questa vita musicale. In questo volume si sono raccolte queste cronache ed interpretazioni che, oltre alla loro validità critica, fanno rivivere con passione e finezza appunto, la vita musicale di Bologna alla fine dell'Ottocento. Perché il Rubbiani non è stato solo attento, in queste sue cronache, alla esecuzione di grandi opere ma anche alla vita musicale tutta della città, come testimoniano le cronache da lui dedicate a La scuola musicale bolognese, al Liceo Rossini, e ad altre istituzioni o manifestazioni. Di vivo interesse può essere una bella cronaca dedicata ad una "esibizione" di Giovanni Strauss al Teatro Comunale di Bologna, oggi che tanto è stata rivalutata, anche da critici severi, la musica leggera di cui egli, come tutti sanno, fu maestro (Giovanni Strauss al Comunale di Bologna). In appendice viene ristampata la Storia del Teatro Comunale di Bologna di Corrado Ricci.

EAN: 9788876223525
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Disponibile
Unione Filatelisti Interofili Fra Collezionisti e Cultori di interi postali. Torino, Edizione Notiziario ASIE 1971, cm.17x24, pp.301, brossura. Esemplare numero 138. Tiratura 500 esemplari.
EUR 15.00
Ultima copia