CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il libro dei sogni.

Autore:
Curatore: A cura di Dario Del Corno.
Editore: CDE licenza Adelphi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20,5, pp.LVIII,(2),366,(8), legatura editoriale cartonata.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Nella traduzione di Pietro Lauro Modenese. Con un saggio di Giorgio Seferis. Roma, Edizione dell'Elefante 1970, cm.22,5x33, pp.XIX, 229,numerose riproduzioni di xilografie nt. legatura editoriale in tutta tela con piatto anteriorer figurato. Ristampa dell'edizione Vinegia,1547.
Usato, come nuovo
EUR 45.00
Ultima copia
A cura Luciano Canfora. Roma, Antenore 2012, cm.14,5x21,5, pp.87, brossura. Agones Collezione di Studi e Testi. La paternità del 'Papiro di Artemidoro': storia di un falso moderno. Del testo in lingua greca che qui viene presentato si è cominciato a parlare fra i papirologi nei primi anni Novanta, quando il manufatto apparteneva a un collezionista tedesco; nel 1998 Gallazzi e Kramer pubblicarono una prima dettagliata descrizione dell'oggetto che fu ritenuto risalente a un'epoca che va dal I secolo a.C. al I d.C e attribuito ad Artemidoro. Lo storico dell'arte Salvatore Settis ha altresì sostenuto l'autenticità del papiro. Lo studio di Canfora mette in luce in modo essenziale dei dati di fatto che impongono invece le due seguenti conclusioni: a) il cosiddetto papiro di Artemidoro è un falso moderno, costruito ovviamente con materiali antichi; b) l'autore del falso è Costantino Simonidis (1820-1890 circa). A giudizio di Canfora, occorre considerare due questioni. La prima è che il papiro non può essere di Artemidoro, come ritengono Gallazzi e Kramer, poiché lo impediscono una lingua greca molto lontana dagli usi e dal lessico propri del II/I secolo a.C. e diverse contraddizioni fattuali che possono essere spiegate solo alla luce di evoluzioni posteriori delle conoscenze geografiche. La seconda questione è che la cronologia del testo è molto tarda ed è incompatibile con il fatto che quello si trovi su un rotolo di papiro, una forma di libro che fu presto soppiantata dal codice di pergamena.

EAN: 9788884556660
Nuovo
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#322046 Archeologia
A cura di Claudia Bartoli e Della Mea M. V. Firenze, Edifir 2024, cm.24x32, pp.664, illustrazioni a colori. brossura copettina figurata a colori. Maurizio Michelucci è stato un importante archeologo e il suo nome è legato soprattutto agli scavi della Domus dei mosaici e della Casa ellenistica nel Parco Archeologico di Roselle, vicino Grosseto. Dal 1995 era entrato a far parte dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dove ha lavorato fino al pensionamento nel 2006, con l'incarico di Direttore dell'Archivio restauri e del Servizio di documentazione fotografica, Direttore del Settore restauro archeologico e Direttore della Scuola di restauro. "Questo libro nasce e inizia a crescere, all'insaputa di tutti, nel 2014 con i primi post su facebook. Pensieri molte volte provocati e stimolati da avvenimenti di attualità. Riflessioni che portavano chi leggeva, in uno straordinario viaggio nel tempo. Alcuni amici chiesero di raccogliere questi brevi scritti in un libro. L'ultimo è stato pubblicato il 28 agosto 2022. Il 31 agosto Maurizio è stato portato d'urgenza all'ospedale. Non è tornato a casa. In questo viaggio è andato avanti lui. Questa partenza improvvisa non gli ha dato il tempo di terminare alcune cose già iniziate e altre anche solamente pensate. Una di queste è la raccolta di queste piccole gocce di cultura e ironia che aiutano, non solo a conoscere storie e fatti di tempi lontani, ma fanno vedere la nostra vita e quanto avviene intorno a noi con occhi più attenti e critici."

EAN: 9788892802209
Nuovo
EUR 48.00
-29%
EUR 34.00
3 copie