CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#333802 Arte Saggi

L'«epifania» in casa Buonarroti. Dal cartone di Michelangelo alla tavola dipinta da Ascanio Condivi.

Autore:
Curatore: A cura di Marcella Marongiu.
Editore: Officina Libraria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.288, 112 illustrazioni a colori. brossura. Collana Buonarrotiana, 5.

Abstract: Il volume, quinto della collana «Buonarrotiana. Studi su Michelangelo e la famiglia Buonarroti», è dedicato al dipinto su tavola acquistato nel 1608 da Michelangelo Buonarroti il Giovane per collocarlo al vertice del progetto decorativo in onore del celebre antenato, quale esempio della sua attività di pittore e come pendant della Battaglia dei centauri. Al momento dell'acquisto l'Epifania era considerata un autografo di Michelangelo; solo più tardi la tavola fu collegata a una testimonianza di Giorgio Vasari che la indicava come opera di Ascanio Condivi, pittore marchigiano e autore di una biografia di Michelangelo, pubblicata nel 1553. Grazie alla notizia vasariana è stato anche identificato il cartone elaborato dal Buonarroti per l'amico, ora al British Museum, unico cartone completo a noi rimasto dell'intera produzione di Michelangelo. Proprio grazie alla generosità del British Museum è stato possibile avviare nel 2022 un complesso intervento di indagini diagnostiche e di restauro sul dipinto dell'Epifania. Il volume è stato pensato per ospitare i risultati delle ricerche compiute intorno all'opera - dalla provenienza al contesto - e gli approfondimenti sulla stagione più avanzata del linguaggio di Michelangelo, ma anche su Ascanio Condivi pittore e scrittore, e sul colto contesto all'interno del quale nacquero il cartone e il dipinto; inoltre, ampio spazio sarà dedicato agli interventi di restauro e alle indagini scientifiche.

EAN: 9788833672960
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Attilio Brilli. s.l. Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio 1991, cm.15x23, pp.100, alcune ill.bn.nt. brossura Coll.Le Città Ritrovate.
EUR 6.00
2 copie
#89032 Fotografia
Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1999, cm.15,5x22, pp.80, oltre 160 ill.bn.,seppia, e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Collana La Fotografia Racconta.

EAN: 9788872922774
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
#148454 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x22, pp.228, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Philosophica,28. Perché Wittgenstein attribuisce un senso etico a un libro che riguarda le condizioni della raffigurazione del mondo? Perché considera la comprensione della natura della logica e della proposizione rilevante anche per il modo in cui guardiamo al senso e al valore del mondo? Che cosa collega logica, etica ed estetica? In questo volume l'autore suggerisce un percorso dalle tematiche logiche del Tractatus a un sentimento del mondo caratterizzato dalla meraviglia, per il quale a venire in primo piano non sono gli stati di cose descrivibili, bensì l'esserci di ciò che c'è nel suo aspetto di miracolo. A base dell'interpretazione proposta vi è l'idea che per Wittgenstein, come non vi sono oggetti logici, non vi sono neppure fatti etici o estetici. Pensare che la logica, l'etica e l'estetica siano dottrine significa riportare sul piano contingente dei fatti ciò che, avendo natura di condizione (del senso proposizionale e del valore), non può trovarsi su questo piano e dunque non può essere detto ma si mostra con la spontaneità del principio.

EAN: 9788846715395
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
#279694 Arte Varia
Firenze, Palazzo Corsini, 25 Settembre - 10 Ottobre 1999. Torino, Umberto Allemandi & C. 1999, cm.21,5x28,5, pp.XXX,260, num.tavv.a col.con didascalie in it.e in eng.nt. legatura ed.cop.fig.
EUR 7.00
Ultima copia