CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Rassegna Sovietica. Rivista trimestrale di cultura, n. 1-2. Gennaio - Giugno 1972.

Editore: Associazione italiana per i Rapporti Culturali con l'Unione Sovietic.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.382, alcune illustrazioni in bianco e nero, brossura.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1941, cm.22,5x29,5, pp.193, 45 tavv.bn.nt. legatura ed.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 74.00
-39%
EUR 45.00
Disponibile
#112581 Arte Pittura
Firenze, Edizioni della Bezuga 1982, Cm.32,5x32,5. pp.96, Illustrazioni in nero e 36 tavole a colori brossura su cartoncino pesante, copertina figurata. Coll.Le Tartarughe,3. Edizione limitata e numerata in 1500 esemplari, esemplare 489 e 541.
EUR 26.00
2 copie
--Introduzione. Conversazione sul Fantastico Italiano (Introduzione) di Gianfranco de Turris, Claudio De Nardi. --IV Premio di narrativa fantastica "J. R. R. Tolkien" (Saggistica). --La piaga di Amfortas (Racconto) di Anna Rinonapoli. --L'Oracolo delle Colline (Racconto) di Riccardo Leveghi. --Quando la nube si chiuse (Racconto) di Lorenzo Iacobellis. --Vento nero (Racconto) di Laura Agostini. --Il miraggio di Zalmoxis (Racconto) di Claudio Asciuti. --Una farfalla nel cassetto (Racconto) di Massimo Ballabio. --Amurak Amurak (Racconto) di Matteo Donato Gallucci. --Luna di marzo (Racconto) di Grazia Lipos. --La cacciatrice (Racconto) di Lucia P. Elpi. --La nave di pietra (Racconto) di Renato Pestriniero. --Partecipanti alla quarta edizione del Premio di narrativa fantastica "J. R. R. Tolkien" 1983. Introduzione di Gianfranco de Turris. Chieti, Solfanelli 1984, cm.14,5x21, pp.245, brossura cop.fig.a col. Coll.Thule. Collana di Letteratura Fantastica diretta da Gianfranco de Turris.

EAN: 9788874971602 Note: timbro ex libris alla pirma carta bianca e appunti nella stessa pagina.
EUR 8.00
2 copie
#267458 Sociologia
Traduzione di Tina D'Agostini, Monica Fiorini. Parma, Guanda 2007, cm.14x22, pp.232, brossura. Collana Biblioteca della Fenice. Pascal Bruckner torna a trattare il tema della vergogna di sé, che egli crede di riconoscere come il male della civiltà occidentale contemporanea. Il filosofo cerca di comprendere e spiegare un paradosso: "Tutto il mondo bussa alle porte dell'Europa, vuole avere la meglio nel momento in cui quest'ultima si macera nella vergogna di sé". Riferendosi all'Europa appunto, il masochismo di cui parla l'autore nel titolo di questo saggio non è soltanto l'eccesso di pentimento, ma anche la tendenza a negare le nostre tradizioni liberali e repubblicane. Le élite europee non hanno più il coraggio di rivendicare la propria eredità politica e morale. In particolar modo di fronte alla pressione che viene dal mondo musulmano, le cui autorità richiamano regolarmente gli Occidentali all'autocritica, ma restano mute davanti alle violenze perpetrate in nome dell'Islam. Uno scambio autentico tra i due mondi non può esistere, ci ricorda Bruckner, senza una mutua capacità d'autocritica.

EAN: 9788860880420
EUR 19.90
Ultima copia