CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#334598 Arte Saggi

Disegni e incisioni della Lombardia nel Settecento e Ottocento.

Autore:
Editore: Sillabe.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x21, pp.57, 48 illustrazioni in bianco e nero, 12 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata.

Abstract: Nel Sette e Ottocento l'arte incisoria lombardo-lodigiana rappresenta un'area intellettuale non solo nel centro nord italiano, da dove si diffonde e si impone in riferimento al genere letterario, nei più importanti centri europei fra Vienna, Berlino, Parigi e Londra. Nell'evoluzione sociale, culturale e storica del periodo considerato, sono significative queste "testimonianze" disegnate e incise, raffigurate e interpretate grazie anche alla collaborazione dei committenti, dei collezionisti e degli stampatori, incrementando il patrimonio culturale dell'intera regione.

EAN: 9788883473050
CondizioniNuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#308098 Firenze
Firenze, 25 maggio-25 luglio 2004. Livorno, Sillabe 2004, cm.21,5x21, pp.96 illustrazioni bn.e a colori. brossura sopraccoperta figurata a colori. Edit Revai ha raccolto per questa mostra cinquanta vedute: disegni e stampe realizzate tra il 1739 e il 1803 che propongono una visione idilliaca della Toscana lorenese, quella Toscana di Pietro Leopoldo ordinata e tranquilla, quasi un'Arcadia in Valdarno, che Goethe osservava nell'anno 1786.

EAN: 9788883472213
Usato, buono
Note: sopraccoperta con strappetti.
EUR 14.00
-32%
EUR 9.50
Disponibile
#334507 Arte Grafica
Livorno, Sillabe 2012, cm.24x28, pp.189, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata. Il nucleo toscano delle incisioni conservate nelle collezioni private è una riscoperta significativa in considerazione delle valutazioni finora poco documentate, iniziate alcuni anni fa tramite le opere di raccolte, i cui disegni e le cui incisioni, caratterizzati da profili e informazioni determinanti, venivano esposti insieme a opere provenienti da raccolte pubbliche. Le nostre incisioni costituiscono solo una piccola parte delle centinaia di stampe, disegni e acquarelli che sono conservati all'interno delle varie raccolte. La civiltà toscana propone in forma simbolica emozioni visive di qualità, eccelse nei segni caratteristici delle raccolte, ritrovate grazie alla passione dei collezionisti. Tra di esse ve ne sono alcune sorte già nei secoli precedenti, poi trasmesse per eredità agli attuali proprietari, altre invece sono state create spontaneamente in tempi recenti. In ambito toscano il collezionismo del materiale fiorentino risulta più numeroso rispetto alle collezioni delle altre città della regione. Le singole schede comprendono, oltre al titolo delle opere, i nomi degli autori, le tecniche, le misure, le iscrizioni e le descrizioni caratteristiche delle stampe.

EAN: 9788883476464
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
2 copie
Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 1998. Livorno, Sillabe 1998, cm.21x22, pp.98, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788886392426
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
#334597 Arte Saggi
Livorno, Sillabe 2002, cm.21x21, pp.36, 46 illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Il volume, attraverso un'accurata scelta di opere e di artisti, mette a disposizione di studiosi e appassionati d'arte un interessante repertorio di opere cartacee, comprendenti stampe, incisioni, acquarelli e pagine di taccuino. Una introduzione storica colloca nell'appropriato contesto storico tutte le opere, mentre le specifiche schede ne approfondiscono dettagliatamente ogni peculiarità.Il lavoro offre l'opportunità di venire a conoscenza di un patrimonio che si stacca dai grandi nomi e dai rinomati titoli per avvicinarsi piuttosto a quelle opere "minori" che sanno in realtà offrire spunti interessantissimi e di grande fascino.Si segnalano in particolare le bellissime opere paesaggistiche, dove boschi frondosi si alternano a vedute d'ampio orizzonte, con ville e aperte campagne, oppure la serie dei ritratti ufficiali dei regnanti di casa Asburgo Lorena.L'autriceEdit Revai, insegnante di scultura e incisione al liceo artistico di Firenze è Ispettore onorario della Soprintendenza fiorentina. Da anni si occupa di studi e ricerche nel campo della grafica.

EAN: 9788883471469
Usato, come nuovo
EUR 10.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Manduria, Lacaita Ed. 1996, cm.14x22, pp.204, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteva di Storia Contemporanea,32.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Traduzione di Enrica Labò. Torino, Einaudi Ed. 1966, cm.15,5x21,5, pp.258, numerose tavole bn. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta illustrazioni. Coll.Saggi,371. Sul tema della città dell'avvenire, Wright ha lavorato per un quarto di secolo, nel modo che gli era tipico e che accentuava quando gli argomenti gli stavano particolarmente a cuore: un modo soggettivo, partigiano, intriso di egotismo. E, per questo, ancora più affascinante, perché mescola all'utopia una buona dose di pragmatismo, alla fantasia progettuale una ricca e meditata capacità di riflessione. Se è vero, come il grande architetto ritiene, che il disordine sociale ed economico del nostro tempo sia conseguenza inevitabile dell'eccessivo accentramento, si tratterà di valorizzare in concreto l'indipendenza e il rispetto individuali, la coscienza della natura e del suo utilizzo, insieme a una più intensa percezione della bellezza. A lungo sentito come un "manifesto" per la libertà e la dignità dell'uomo, e considerato, come avviene per ogni bandiera, anche come utopistico, il messaggio di Wright si è dimostrato estremamente concreto e puntuale per chi si sia posto il problema dell'urbanistica contemporanea in termini non astratti. I piani di Wright per la "Città vivente", qui dettagliati con una sorprendente varietà di fotografie, disegni originali, schizzi e planimetrie, includono ogni attività (scuola e teatro, arterie stradali, stadi sportivi, edifici agricoli). Prefazione di Jean-Louis Cohen. Con un saggio di Bruno Zevi.
Usato, molto buono
EUR 39.90
2 copie
#302148 Esoterismo
Milano, Fabbri 2005, cm.13,5x20,5, pp.350 ill.bn. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Misteri. La Sindone di Torino non è un falso medievale, come hanno sostenuto alcuni scienziati. Ma non è neppure "un'impronta prodotta dalle radiazioni della Resurrezione". Attraverso la chiara esposizione della lunga storia del Sacro Lino, sino ai suoi più recenti sviluppi, emerge una nuova immagine: la Sindone è un'immensa riscoperta archeologica che, grazie alle nuove tecniche di analisi, si apre alla nostra comprensione.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Versione con testo latino a fronte a cura di Sossio Giametta. Milano, Bompiani 1983, cm.142x18, pp.551, brossura copertina figurata a colori. Collana Tascabili Bompiani,
Usato, molto buono
EUR 6.50
Ultima copia