CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il risveglio della bionda sirena. Raphaël e Mafai. Storia di un amore coniugale.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22,5, pp.243, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Scrittori Italiani e Stranieri.

Abstract: Una relazione singolarissima quella tra Antoinette Raphaèl e Mario Mafai, due tra gli artisti più significativi della stagione pittorica, tra gli anni Venti e Trenta, conosciuta come "Scuola Romana". Ebrea eccentrica, cosmopolita, poliglotta, Antoinette studia nella Londra di Bloomsbury, ma le sue radici affondano nelle pianure sprofondate tra Polonia e Bielorussia. Che cosa poteva nascere dall'incontro tra una donna così europea con un ragazzo di genio ma un po' provinciale, ironico e così romanamente pigro come Mario Mafai? Forse è proprio il conflitto permanente generato da due anime contrastanti ma fatalmente gemelle, a intrigare Siciliano e a colorare le situazioni di questo "romanzo dal vero".

EAN: 9788804521761
Note: Esemplare con dedica autografa dell'autore, sottolineature a lapis.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#29565 Firenze
Cronologia Saggi Testimonianze del Gabinetto Vieusseux. A cura di Laura Desideri. Firenze, Ediz.Polistampa 1996, cm.17x24, pp.242, alcune figg.bn.nt. brossura sopraccop.fig.a col.
Note: timbro di ex biblioteca, alienato.
EUR 20.66
-41%
EUR 12.00
2 copie
EUR 22.00
Disponibile
Prefaz.di Giorgio Van Straten. Premio Strega 1998. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XVI,310, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta in cofanetto. Collez.Premio Strega. I 100 Capolavori.
EUR 12.90
Disponibile
Storia di un Gabinetto di lettura. Direttore responsabile Enzo Siciliano. Firenze, Polistampa Ed. 1996, cm.17x24, pp.242, brossura sopracop.fig.a col. Enzo Siciliano, Un paio di buoi per via Strozzi Eugenio Garin, Ricordi di ieri, un invito per oggi Sandra Bonsanti, Una cronaca del '44 Luisa Vertova, Gli amori degli angeli Cronologia del Gabinetto Vieusseux, 1819-1995 a cura di Laura Desideri Laura Desideri, Lo spazio della lettura nello "stabilimento" di Giovan Pietro Vieusseux Luigi Mascilli Migliorini, Il gabinetto Vieusseux nel secondo Ottocento (con una memoria di Eugenio Vieusseux) Silvia Betocchi, Gli anni di Montale Marco Marchi, L'esperienza novecentesca del Vieusseux (con un'appendice di testi di Carlo L. Ragghianti, Sergio Solmi, Alessandro Bonsanti)
EUR 23.66
-53%
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con una premessa di P.Bagni. Firenze, Alinea Ed. 1992, cm.12x21, pp.283, brossura cop.fig. Coll.Saggi e Documenti,97.
EUR 18.10
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Milano, Adelphi Ed. 1992, cm.12,5x19,5, pp.141, brossura cop.ill.a col. Coll.Gli Adelphi,37.

EAN: 9788845909146
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
#332931 Arte Musei
A cura di Serafini A. Ospedaletto, Pacini Editore 2008, cm.25,5x25,5, pp.234, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori in cofanetto. Collana Arte o Architettura. All'interno di questo volume, il numero 4 dedicato alla galleria di arte moderna e contemporanea di Viareggio, si raccolgono tutte le opere appartenenti al comune versiliese. Si tratta di un patrimonio immenso, mai presentato prima, e frutto della volontà delle amministrazioni e della generosità di donatori - grandi artisti o semplici cittadini - legati a Viareggio da amore profondo. Sono 12 i gruppi di opere raccolte all'interno del volume che rappresentano altrettante collezioni: Comunale, Premio Viareggio, Angeloni, Berti, Catarsini, Levy, Luporini, Maschietto, Martini, Michetti, Parisi, Spolti, Provenienze varie. Fra queste collezioni troviamo opere sia di giovani scultori e pittori che di maestri affermati: Primo Conti, Enrico Bay, Lorenzo Viani, Renato Guttuso.

EAN: 9788877819956
EUR 60.00
-35%
EUR 39.00
2 copie
#334718 Arte Pittura
Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta 2003, cm.21x30, pp.216, 111 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Biblioteca d'Arte. La mostra intende indagare sui rapporti, sulle convergenze e sui motivi di contrasto nell'ambito dell'attività di alcuni artisti che hanno condiviso, oltre a un cammino artistico, anche un vero e proprio percorso di vita, per lo più come marito e moglie o compagni, ma anche, nel caso di Suzanne Valadon e Maurice Utrillo come madre e figlio. Jean e Sophie Taeuber-Arp, Robert e Sonia Delaunay, Wassily Kandinsky e Gabriele Münter sono solo alcune delle coppie di artisti presi in esame. L'arte in due diventa sinonimo di passione per l'arte condivisa e intensamente vissuta nel corso di una vita insieme. Questi artisti rafforzano, attraverso il legame affettivo, la consapevolezza delle loro intuizioni artistiche, anche se, allo stesso tempo, l'essere in due comporta il sorgere di rivalità e conflitti. L'affascinante percorso sottolinea così i rapporti e gli aspetti singolari, le affinità e le divergenze, l'immaginario comune o anche completamente opposto, la forza dell'unione o la difficoltà della creazione, che lega figure unite nell'arte e nella vita.Il catalogo ripercorre in maniera completa le principali tappe dell'esposizione, che presenta circa 90 opere diverse per tecniche e dimensioni, dal disegno alla grafica, dalla scultura al dipinto, dalla fotografia all'arazzo

EAN: 9788820216092
EUR 17.00
Ultima copia