CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#334768 Arte Saggi

Zucche , che dilemma. Atti del V Convegno sulla Zucca, Rocca di Reggiolo 2003.

Autore:
Curatore: A cura di Rodolfo Signorini.
Editore: Editoriale Sometti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x21, pp.57 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. "Zucca mihi patria est" Confraternita della zucca. "Teofilo Folengo" di Reggiolo.

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#334767 Arte Saggi
Atti del II Convegno sulla Zucca, Rocca di Reggiolo 2003. A cura di Rodolfo Signorini. Mantova, Editoriale Sometti 2004, cm.21x21, pp.96 illutsrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. "Zucca mihi patria est" Confraternita della zucca. "Teofilo Folengo" di Reggiolo.
EUR 14.00
Ultima copia
#334600 Arte Pittura
Bergamo, Grafica & Arte 2005, cm.24x30, pp.150, 180 illustrazioni in bianco e nero numerose nel testo , 32 tavole a colori numerose nel testo, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788872012598
EUR 49.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pisa-Stia, 28-30 settembre 1983. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17x24, pp.232, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 80.

EAN: 9788822233899
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.17x24, pp.214, brossura

EAN: 9788846705587
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile
#314183 Religioni
Milano, Edizioni San Paolo 2012, cm.12x18, pp.137, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. BUC- Biblioteca Universale Cristiana Molteplici sono le icone mariane che hanno affollato i secoli; tutte, però, risalgono alle icone, non "dipinte" ma "descritte", distribuite nelle pagine bibliche. Il volume ne riprende trentuno, tante quanti sono i giorni di un mese. Nei primi quadri il lettore è introdotto alla scuola dei Padri, della liturgia, della devozione popolare e colta, che per secoli ha intravisto nei volti femminili dell'Antico Testamento i tratti "anticipati" della Madre del Signore. Alla base di quest'operazione cosiddetta "allegorica" c'è da sempre una profonda intuizione: le Scritture ebraiche e quelle cristiane, l'Antico e il Nuovo Testamento sono in intima connessione, la Parola del Cristo è in continuità piena e gloriosa con la Parola di Yhwh. Le icone successive sono le più dirette e somiglianti perché nelle pagine neotestamentarie è Maria stessa ad essere di scena, con contorni e fisionomia precisi.

EAN: 9788821574955
EUR 6.50
Ultima copia
Milano, R.Bemporad 1895, cm.13,5x20, pp.XXIII,438, legatura in mezza percallina e piatti fasciati in carta marmorizzata.
EUR 13.00
Ultima copia