CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#334942 Arte Saggi

L'uomo dagli occhi glauchi.

Autore:
Curatore: Traduzione di.
Editore: Corbaccio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.295, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Collana Narratori Corbaccio. Copia autografa.

Abstract: L'uomo dagli occhi glauchi o Ritratto di giovane inglese è una splendida tela di Tiziano, dipinta intorno alla metà del Cinquecento. Ritrae un giovane biondo, bello, sicuro di sé, senz'altro aristocratico. Ma chi sia veramente, nessuno lo sa. Patrizia Debicke, abituale frequentatrice del nostro Rinascimento, ha costruito il suo nuovo romanzo attorno a questa figura misteriosa, che identifica nel giovane Lord Templeton, figlioccio del potente duca di Norfolk. Inviato in Italia per conto di quest'ultimo, rimane folgorato dal pittore veneziano al punto di chiedergli di fargli un ritratto. Ma il ritratto è in realtà anche un pretesto per coprire il vero scopo del viaggio di Lord Templeton, cattolico deciso a contrastare le follie senili di Enrico VIII e a saggiare i rapporti con il papato e la Spagna all'apertura del concilio di Trento, nel momento di massima tensione fra cattolici e protestanti. E ben presto Lord Templeton scoprirà a sue spese che le ragioni della fede e della politica non si sostengono solo con le armi della diplomazia, ma anche con la violenza e l'inganno.

EAN: 9788863800395
CondizioniUsato, molto buono
Note: Dedica firmata dall'autrice a penna nera in antiporta.
EUR 18.60
-56%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#143228 Design
London, Longmans, Green & Co ltd 1951, cm.15,5x23, pp.195, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela.
EUR 14.00
2 copie
#284925 Arte Pittura
Bologna, Mazzotta 1982, cm.21x21, pp.118,numerose illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Edizione della Galleria Marescalchi di Bologna.
Usato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
#300862 Esoterismo
A cura di Sergio Foti. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.206, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,326, «Due o tre giorni fa, fra alcune persone alle quali l’oftalmia dello spirito di parte ha danneggiato la visione esterna e l’intuizione interiore, uno si era messo a osteggiare la dignità dei principi e degli Imam della via spirituale, con imprecisioni e assurdità contro i grandi maestri del passato. Nella circostanza, quasi a voler rafforzare e peggiorare il suo spirito di negazione, quel tale aveva preso a deridere i termini tecnici dei maestri del nostro tempo. Continuando, aveva citato un episodio che riguarda Abu ‘Ali Farmidhi – Dio si compiaccia di lui. Interrogato sul perché gli “azzurro vestiti” [i mistici] definiscono alcuni suoni come “il fruscio delle ali di Gabriele”, Abu ‘Ali aveva risposto: “Sappi che gran parte delle cose che la tua sensibilità ti consente di percepire sono anch’esse un aspetto del fruscio delle ali di Gabriele. Tu stesso” aveva aggiunto “sei il fruscio di quelle ali”. Quel negatore presuntuoso insisteva nelle sue inutili critiche, dicendo: “Che senso possiamo trovare in simili parole, se non che si tratta di assurdità e di inganni?”. Quando l’arroganza di quello si fu spinta sino a tal punto, anch’io, con giustizia, mi accinsi a fronteggiare con la stessa acredine il suo insensato parlare. Dalle spalle mi gettai il pane della ritorsione, ripiegai del tutto la manica dell’umiltà e, sedendomi sulla punta del ginocchio dell’intelligenza, mi misi a trattarlo ingiuriosamente, come una persona vile. “Attento!” dissi. “Ora inizio, con nettezza e decisione e chiaro giudizio, a spiegare cosa sia il fruscio delle ali di Gabriele. Se sei un uomo, e se di uomo hai ricevuto l’educazione, cerca di comprendere”». Note di Nasrollah Pourjavady.

EAN: 9788867236343
Nuovo
EUR 23.00
-22%
EUR 17.90
Disponibile
#334594 Arte Saggi
Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Croce, 2017. A cura di Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2016, cm.23x28, pp.152, 60 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Il volume propone un'ampia selezione di opere, dal Trecento ai primi anni dell'Ottocento, dedicate al tema della Maddalena, la figura femminile più rappresentata nella storia dell'arte dopo la madre di Gesù. "Maddalena", ricorda Sgarbi, co-curatore del libro, "è una donna che non si è distinta per la sua vita castigata, per la preghiera e per le azioni condotte in ordine ai principi cristiani. Esattamente l'opposto. È una donna vissuta nel peccato, anche se è guardata da Cristo come una presenza vicina. Infatti, il loro è un rapporto affettivo e intenso, in cui Gesù rispetta anche la vita peccaminosa della donna. Il suo peccato non è respinto o guardato con riprovazione, ma è una condizione umana, nella natura della donna, che Cristo comprende, ammette e legittima". Sono proprio questi gli elementi esaltanti nell'iconografia che la riguardano, ripresa con variazioni significative da numerosi artisti qui presentati, tra cui Simone Martini, Carlo Crivelli, Domenico Tintoretto, Louis Finson, Orazio Gentileschi, Guido Cagnacci, Mattia Preti, Antonio Cavallucci, Antonio Canova, solo per citarne alcuni.

EAN: 9788836634910
Usato, come nuovo
EUR 29.90
Ultima copia