CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lettere alla marchesa Costanza Arconati. Vol.I: Febbraio 1822-Luglio 1833. Vol.II: Agosto 1833-Maggio 1851.

Autore:
Curatore: A cura di Robert Van Nuffel.
Editore: Vittoriano - Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Scientifica. Serie II: Fonti,38 e 40.
Dettagli: 2 voll. cm.18x25, pp.XXXI,285,293, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Serie II: Fonti,38 e 40.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano-Torino, Casa Editrice Italiana di M.Guigoni 1861, cm.10x15,5, pp.62, brossura
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Bastia, s.e., 1859, cm.10x15,5, pp.125, brossura, cop.fig. Qualche fioritura nt. ma ottimo esempl. Rara e clandestina (Bastia è evidentemente un falso luogo di stampa) edizione di questo libretto di canti patriottici. Giusta con ogni probabilità la data: proprio in quel 1859 il Berchet si arruolava volontario nelle camicie rosse.
Usato, molto buono
EUR 64.00
Ultima copia
A cura di Luigi Reina. Ediz.integrale commentata. Milano, Ugo Mursia Ed. 1977, cm.11x18, pp.171, brossura Coll.GUM,Nuova Serie,30.

EAN: 9788842508779
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di Egidio Bellorini. Bari, Gius.Laterza & figli 1912, cm.14x22, pp.256, brossura intonso. Coll.Scrittori d'Italia,27.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Palermo 14/11/1997-11/1/1998. A cura di F.Carapezza Guttuso. Milano, Charta 1998, cm.23x29, pp.257, 494 figg.a col.di figurini e scenari. brossura cop.fig.a col.
EUR 43.89
-45%
EUR 24.00
Ultima copia
#99093 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.220, brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 19.

EAN: 9788822243287
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
#135706 Arte Saggi
A cura di Fabrizio Cruciani. Milano, Mimesis 2005, cm.14x21, pp.233, alcune tavv.in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori. Coll.Spettri. Per Francastel l’estetica deve riconoscere “la facoltà dell’uomo di informare ciò che lo circonda”. La capacità di plasmare il mondo, i modi e le forme con cui ciò avviene sono l’orizzonte di analisi dello storico dell’arte francese. Vengono discusse qui le modalità di visione e di creazione della forma figurativa: la sua natura è indagata alla luce del suo valore di testimonianza storica, inscindibile da quello plastico. Persuaso che l’uomo veda solo ciò che già conosce, Francastel affronta l’elemento documentario e quello figurativo come intrinsecamente legati l’uno all’altro all’interno dei processi di creazione: è un approccio che punta a sostituire all’analisi dei generi artistici quella dei gruppi umani nei quali è all’opera un vero e proprio “pensiero plastico”, nutrito dalla collaborazione tra la libera immaginazione e la concretezza materiale delle cose viste. Da questa collaborazione dipendono le “interferenze” positive tra le diverse modalità di rappresentazione della realtà, in modo particolare quella teatrale e pittorica. Queste ultime sono l’oggetto specifico dei diversi contributi qui riuniti: muovendosi tra Medioevo e Rinascimento italiano, Francastel dà ulteriormente prova della sua capacità di coniugare l’esemplificazione storica delle singole opere d’arte al significato antropologico della loro forma.

EAN: 9788884833013
Nuovo
EUR 18.00
-36%
EUR 11.40
Disponibile
Sansepolcro, Aboca Museum Edizioni 2010, cm.21x28,5, pp.270, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788895642444
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia