Catalogo della Mostra:
Boldini e gli italiani a Parigi. Tra realtà e impressione.
A cura di Francesca Dini. Roma, Chiostro del Bramante, 15 novembre 2009 - 14 marzo 2010. Cinisello Balsamo, Silvana Ed.
2009,
cm.23x28,
pp.264, 150 illustrazioni a colori,
brossura con bandelle, copertina figurata a colori.
Giovanni Boldini (1842-1931), insieme a Giuseppe De
Nittis e Federico Zandomeneghi, è il più celebre fra gli “italiani
di Parigi”, quei pittori che, nella seconda metà del
secolo XIX, soggiornarono nella capitale francese per confrontarsi
direttamente con le novità dell’impressionismo.
La Francia infatti – interessata nel corso dell’Ottocento da
un vasto processo di modernizzazione, di cui le Esposizioni
Universali sono una delle espressioni più conosciute –
divenne per molti paesi, come l’Italia, un modello ineguagliato
di civiltà e di benessere. Nasce e si consolida,
soprattutto durante la Belle Epoque, il “mito di Parigi”: la
città, posta alla guida dell’arte contemporanea, diviene un
grande laboratorio letterario e artistico e viene raggiunta da
numerosissimi pittori da tutto il mondo.
Il volume, edito in concomitanza di una grande mostra al
Chiostro del Bramante di Roma, muove dalle vicende biografiche
di Boldini, De Nittis e Zandomeneghi, e si dipana,
sul filo del racconto, tra i luoghi simbolo della modernità
parigina: i teatri, i caffè, i boulevards, gli ateliers degli
artisti, i pittori bohèmien... Tra le opere presenti si ricordano
i capolavori di Vittorio Corcos, Antonio Mancini,
Telemaco Signorini, Serafino De Tivoli, Camille Pissarro,
Gustave Caillebotte, Armand Guillaumin.
Il volume accoglie i saggi di Francesca Dini, Piero Pacini
e Carlo Sisi, ed è completato da apparati bibliografici.
EAN:
9788836615735
Usato, come nuovo