CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#335735 Arte Musei

Wallraff Richartz Museum der stadt Koln. Verzeichis der gemalde.

Editore: Puekert & Co.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.234, 200 figure bn. fuori testo, brossura con copertina figurata. testo in tedesco.

CondizioniUsato, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Vol.II:1990,pp.222. Vol.V:1993,pp.232. Vol.XIII:2001,pp.190.Vol.2004,pp.160. Prezzo per ciascun volume Periodico annuale dir.da C.Del Bravo, A.Petrioli Tofani, C.Sisi. Firenze, Le Lettere 1990,..., cm.22x29, num.ill.bn.col.nt.e ft. legatura ed.soprac. e brossura. Prezzo per ciascun volume
Nuovo
EUR 72.30
-73%
EUR 19.00
2 copie
#129974 Arte Pittura
A cura di Francesca Dini. Roma, Chiostro del Bramante, 15 novembre 2009 - 14 marzo 2010. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 2009, cm.23x28, pp.264, 150 illustrazioni a colori, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Giovanni Boldini (1842-1931), insieme a Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi, è il più celebre fra gli “italiani di Parigi”, quei pittori che, nella seconda metà del secolo XIX, soggiornarono nella capitale francese per confrontarsi direttamente con le novità dell’impressionismo. La Francia infatti – interessata nel corso dell’Ottocento da un vasto processo di modernizzazione, di cui le Esposizioni Universali sono una delle espressioni più conosciute – divenne per molti paesi, come l’Italia, un modello ineguagliato di civiltà e di benessere. Nasce e si consolida, soprattutto durante la Belle Epoque, il “mito di Parigi”: la città, posta alla guida dell’arte contemporanea, diviene un grande laboratorio letterario e artistico e viene raggiunta da numerosissimi pittori da tutto il mondo. Il volume, edito in concomitanza di una grande mostra al Chiostro del Bramante di Roma, muove dalle vicende biografiche di Boldini, De Nittis e Zandomeneghi, e si dipana, sul filo del racconto, tra i luoghi simbolo della modernità parigina: i teatri, i caffè, i boulevards, gli ateliers degli artisti, i pittori bohèmien... Tra le opere presenti si ricordano i capolavori di Vittorio Corcos, Antonio Mancini, Telemaco Signorini, Serafino De Tivoli, Camille Pissarro, Gustave Caillebotte, Armand Guillaumin. Il volume accoglie i saggi di Francesca Dini, Piero Pacini e Carlo Sisi, ed è completato da apparati bibliografici.

EAN: 9788836615735
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-25%
EUR 26.00
Ultima copia
#169245 Regione Umbria
Inventari a cura di Giovanna Giubbini, Stefania Maroni, Rossella Santolamazza. Perugia, Soprintend. Archivistica per l'Umbria 2000, cm.17x24, pp.579, brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Coll.Segni di Civiltà,7.
EUR 32.00
Ultima copia
#233538 Biografie
Firenze, s.Ed. e s.Stamp. 1984, cm.11x18, pp.70,(2), brossura Giuseppe Bencivenni Pelli (anche Giuseppe Pelli Bencivenni), ultimo esponente di una famiglia patrizia fiorentina estinta dopo la sua morte, rimase precocemente orfano di entrambi i genitori. Studiò all'Università di Pisa senza tuttavia conseguire il dottorato in diritto. Nel 1758 iniziò la sua carriera di funzionario granducale, entrando nella Segreteria di Stato del Granducato di Toscana. Nel 1775 fu nominato direttore della Galleria degli Uffizi, incarico che mantenne fino al 1793. Esponente dell'Illuminismo toscano, fu autore di numerosi scritti, saggi e dissertazioni sui temi dell'arte e della cultura. Successore dell'erudito Giovanni Lami alla direzione delle "Novelle letterarie", fu anche autore di un'apprezzata opera monumentale in 80 volumi intitolata "Efemeridi", raccolta diaristica che ci offre un incredibile affresco della società della seconda metà del Settecento. (da Wikipedia)
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia