CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I dimenticati. Storia degli americani che credettero a Stalin.

Autore:
Editore: Longanesi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.508, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Collana Il Cammeo, 534.

Abstract: Nei primi anni Trenta, dopo il crollo di Wall Street del 1929 e la grave crisi economica che ne seguì, centinaia di americani, spinti più da necessità materiali che da motivazioni ideologiche, partirono per l'Unione Sovietica attratti dalle lusinghe di un regime che prometteva lavoro e felicità per tutti. Portavano con sé il baseball e il jazz. Dopo un inizio che lasciava presagire un buon inserimento nella realtà, umana e industriale, della nuova patria, poco alla volta si resero conto che quello non era il decantato paradiso dei lavoratori. Dapprima fu loro confiscato il passaporto e dovettero assumere la cittadinanza sovietica, cosa che rendeva assai difficile il loro ritorno a casa. Poi, quando il Terrore staliniano strinse nella sua morsa milioni di persone, furono i primi a cadere, privi di qualsiasi aiuto da parte dell'ambasciata americana appena aperta e restia a proteggere chi aveva lasciato gli Stati Uniti. Seguendo le alterne vicissitudini di due giocatori di baseball (e di molti altri americani) deportati nei gulag della Kolyma e di Burepolom, il libro racconta una storia di illusioni perdute che dalle purghe staliniane giunge fino ai nostri giorni. I due protagonisti, insieme a qualche altro sopravvissuto, dopo quasi mezzo secolo riuscirono a tornare. Ai più la loro straordinaria vicenda umana parve quasi una bizzarra curiosità riemersa come per incanto dal passato: come un'anomalia della Storia.

EAN: 9788830426627
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 30.00
-56%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#41944 Araldica
Preziosa ristampa in carta avoriata in due tomi formato gigante, con copertine in tela e sovracoperte a colori, della raccolta araldica dell'opera del Palizzolo Gravina pubblicata dagli Editori Visconti & Huber a Palermo nel 1871-75, presso la tipografia Ignazio Mirto. Le cento tavole colorate contengono circa duemila stemmi delle nobili famiglie, delle principali città e delle dinastie regnanti che hanno retto la Sicilia. L'autore sostiene che "...è dietro i meriti propri e gli onori che da essi derivano che oggi ognuno ama risalire all'idea della virtù, e quindi della nobiltà degli antenati". Catania, Franco Amato Ed. 1988, 2 voll. Vol.I:tavole, Vol.II:Dizionario. cm.26,5x37, pp.372,32, circa 100 tavv.a col.ft.di stemmi, legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figurate a colori. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo 1871-75.
Nuovo
EUR 516.46
-62%
EUR 195.00
Disponibile
Con un saggio di Alvar Gonzàlez-Palacios. Firenze, Centro Di - Allemandi & C. Ed. 1997, cm.20x27, pp.326, 34 tavole bn.e a colori , 100 figure bn. nel testo brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Palazzo Pitti, Firenze, Museo degli Argenti,7. Collana diretta da Kirsten Aschengreen Piacenti.

EAN: 9788870382846
Usato, come nuovo
EUR 77.00
-10%
EUR 69.00
Ultima copia
#96669 Araldica
Disegni di Ugo Nardi. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.20x30, pp.278, num.figg.bn.e col.nt. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Torna disponibile il compendio dell'araldica fiorentina La storia, gli aneddoti e la descrizione degli stemmi fiorentini in una guida ricca e di piacevole lettura. Il volume descrive le antiche insegne araldiche della grande Firenze del Medioevo e del Rinascimento, fatte di segni, figure e colori. Ognuna di esse nasconde un patrimonio di saggezza, filosofia, vita, lavoro e politica. L’autore ha condotto precise ed accurate ricerche nel variegato settore dell’araldica pubblica, analizzando i numerosi stemmi e le immagini ricorrenti sui palazzi di Firenze, evocanti famiglie note, istituzioni, corporazioni o personaggi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita della città, restituendo così al lettore il senso autentico di tante microstorie, specchio del vivere dei fiorentini d’altri tempi, quando gli stemmi davano senso e dignità all’esistenza. Il libro traccia un vero e proprio itinerario nell’affascinante ma spesso oscuro mondo dell’araldica e descrive le insegne sia sotto l’aspetto simbolico, sia attraverso divertenti e curiosi aneddoti o fatti storici. È ripartito in sezioni che permettono di inquadrare agevolmente le varie corporazioni della città. Dopo un’accurata introduzione, nella quale l’autore spiega la nascita della scienza dell’araldica e delle principali tradizioni fiorentine, vengono passati in rassegna i vari raggruppamenti di stemmi: ‘I quartieri’ (Santo Spirito, Santa Croce, Santa Maria Novella e San Giovanni, a loro volta ulteriormente suddivisi in microzone), ‘Arti e Mestieri’ (ripartite in Arti Maggiori e Arti Minori, in base al loro peso politico ed economico), ‘Uffici e Magistrature’ e infine un’ultima sezione, dedicata agli stemmi degli Antichi Spedali e delle Confraternite. Un volume per riscoprire tradizioni sepolte nella memoria storica della città, ma ancora ben presenti nel suo assetto urbano, una guida di facile e piacevole lettura per chi già conosce la materia e per chi vi si accosta per la prima volta.

EAN: 9788859601494
Nuovo
EUR 28.00
-30%
EUR 19.50
Disponibile