CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#337948 Regione Veneto

Studi Veneziani. Volume III Nuova Serie. «Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni.Dall'Indice:
Studi:
-Agostino Pertusi. Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel cronista veneziano Marco (c. 1292) e le loro fonti bizantine (Pseudo-Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo- Leone il Saggio).
-Reinhold C. Mueller. The Role of Bank Money in Venice, 1300-1500.
-Raffaello Vergani. Gli inizi dell’uso della polvere da sparo nell’attività mineraria: il caso veneziano.
-Margaret L. King. A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium de Paupertate»
-Branislava Tenenti. Note sui tassi adriatici d’assicurazione nella prima metà del Cinquecento.
-Angelo Baiocchi. Venezia nella storiografia fiorentina del Cinquecento.Paul P. Grendler. The «Tre Savii sopra Eresia» 1547-1605: A Prosopographical Study.
-Note e documenti.
-Maurizio Scarpari. Alcune osservazioni su una moneta veneziana del XV secolo trovata a Canton.
-Achille Olivieri. La «magia» di una struttura mercantile: la Venezia di Lane.

Autore:
Curatore: Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano.
Editore: Giardini Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24. pp.390, (22), brossura. Intonso.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Già "Bollettino dell'Ist.di Storia della Soc.e Stato Veneziano". Annuario,dir.da A.Pertusi, poi G.Cozzi. Disponiamo dei segg.voll.ediz.Olschki: Vol.XIII(1971),pp.VIII,752,con 9 tavv.ft. . Vol.XIV(1972)pp.VIII-424,una tav.ft. €95,00. Vol.XV(1973)pp.VIII-660,due tavv.ft. Vol.XVI(1974)pp.VIII-624, una tav.ft. Disponiamo dei segg.vol.Ed.Giardini: Vol.ns.XVII(1989),pp.370,con 4 figg.nt. Vol.ns.XVIII(1989) pp.372, 36 tavv.ft. Vol.ns.XIX(1990),pp.379. Vol.ns.XX(1990)pp.434. Vol.ns.XXI(1991),pp.438. Vol.ns.XXII(1991),pp.425. Vol.ns.XXVI(1993),pp.370. A cura dell'Ist.di Storia della Soc.e dello Stato Veneziano e dell'Ist."Venezia e l'Oriente". Firenze, Olschki Ed. poi Pisa,Giardini Ed. 1959,... cm.17x24. brossura Ciascun volume.
EUR 80.00
Ultima copia
#309904 Regione Veneto
Già "Bollettino dell'Ist.di Storia della Soc.e Stato Veneziano". Annuario,dir.da A.Pertusi, poi G.Cozzi. A cura dell'Ist.di Storia della Soc.e dello Stato Veneziano e dell'Ist."Venezia e l'Oriente". Firenze, Olschki 1971, cm.17x24, pp.VIII,750,VI, brossura. INDICE Indice Studi Louise Buenger Robert. The Venetian money market, 1150 to 1229. Christopher Ferrard. The amount of Constantinopolitan booty in 1204. Reinhold C. Mueller. The Procurators of San Marco in thirteenth and fourtheen centuries: a study of the office as a financial and trust institution. Momcilo Spremic. I tributi veneziani nel Levante nel XV secolo. Achille Olivieri. “Dio” e “fortuna” nelle Lettere storiche di Luigi Da Porto. Martin John Clement Lowry. The reform of the Council of X, 1582 – 3: an unsettled problem. Alberto Tenenti. Obbiettivi su Venezia: dai saggi alla panoramica. Libero Sosio. I “Pensieri” di Paolo Sarpi sul moto. Luisa Cozzi. La tradizione settecentesca dei «Pensieri» sarpiani. Anna Maria Cocco Spiazzi. Contributi per la storia dell’edilizia a Venezia nel ‘700. Giuseppe Gullino. Una riforma settecentesca della Serenissima:.il Collegio di San Marco. Spyros Asdrachas. Faits économiques et choix culturels: à propos du commerce de livres entre Venise et la Méditerranée orientale au XVIIIe siècle. Jean Georgelin. Une bonification dans la «Bassa» frioulane (1779 – 1809). Note e documenti. Gino Corti. L’industria del vetro di Murano alla fine del secolo XVI in una.relazione al Granduca di Toscana. Elisabeth Santschi. L’obitoire de San Daniele (1577 – 1804). Etude démographique. Recensioni Miscellanea Gilles Gerard Meersseman (A. Niero) Giovanni Pillinini. Il sistema degli stati italiani 1454- 1494 (A. Olivieri). Lia Sbriziolo. Le confraternite veneziane di Devozione. Saggio bibliografico e premesse storiografiche (dal particolare esame dello statuto della Scuola Mestrina di San Rocco) (A. Niero). Neri Pozza. Processo per eresia. Carlo Ginzburg. I Costituiti di don Pietro Manelfi (A. Olivieri ). Nicolaas H. Biegmann. The Turco – Ragusa relationship, according to the firmans of Murad III (1575 – 1595) extant in the State Archives of Dubrovnik (M. Aymard) William J. Bouwsma. Venice and the Defense of Republican Liberty. …… …… Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation (R. Pecchioli). Sergio Anselmi. Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento: un momento della storia mercantile del Medio Adriatico (M. Aymard). Anton M. Bettanini. Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia (G. Pillinini). Alberti Vecchi. Il culto delle immagini nelle stampe popolari (S. Olivieri Secchi). Ugo Tucci. L’industria del ferro nel Settecento: la Val Trompia (M. Aymard).

EAN: 9788822223623
Usato, molto buono
EUR 149.00
-69%
EUR 45.00
Ultima copia
#337738 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1989, cm.17x24. pp.340 (18), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Giulio Mandich. Delle prime valutazioni del ducato d’oro veneziano (1285-1346). --Marion Leathers Kuntz. Lodovico Domenichi, Guillaume Postel and the Biography of Giovanna Veronese. --Walter Panciera. Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797). --Ivo Mattozzi. Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento. --Claudio Madricardo. Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in confessionale Renata Targhetta, Ideologia massonica e sensibilità artistica nel Veneto settecentesco. --Giovanni Padovan. Le sentenze criminali emesse a Padova alla fine della Repubblica di Venezia (1780-1797). Dati e considerazioni. --Gino Benzoni. A proposito della fonte prediletta di Ranke, ossia le relazioni degli ambasciatori veneziani. --Note e documenti. --Giuliano Galletti. Nicolò Tron e l’uso del «calcolo aritmetico-politico» nella Venezia di metà Settecento.
Nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337727 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1987, cm.17x24. pp.264 (18), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Giulio Mandich. La prassi delle assegnazioni e delle lettere di pagamento a Venezia nel 1336-1339 (da un libro di conti). --Mario Mirri. Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia. --Paolo Malanima. Politica ed economia nella formazione dello stato regionale: il caso toscano. --Marion Leathers Kuntz. Filippo Archinto and Guillaume Postel: New Evidence about Archinto’s Role in the Imprisonment of Postel. --Antonio Manno. Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573). --Gaetano Cozzi. Venezia, una repubblica di principi? --Gabriele Martini. La giustizia veneziana ed il «vitio nefando» nel secolo XVII. --Note e documenti. --Elia Bordignon Favero. La «Santa Lega» contro il Turco e il rinnovamento del duomo di Bassano: Volpato, Meyring e la «Madonna del Rosario».
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia