CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#337985 Fumetti

Dazzler 1.

Autore:
Editore: Panini Comics.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x26,5, pp.367, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Marvel Masterworks. Contiene: Uncanny X-Men (1963) #130/131, Amazing Spider-Man.

Abstract: Per metà pop star e per metà super eroina, Dazzler è uno dei personaggi Marvel di culto per eccellenza.• Dopo aver debuttato sulle pagine di Uncanny X-Men e Amazing Spider-Man, Alison Blaire è stata protagonista di una sua innovativa serie personale quasi del tutto inedita in Italia.• Tra i suoi avversari, pezzi da novanta come Hulk, il Dr. Destino e Galactus… oltre ai più spietati tra i discografici!• Ma chi potrebbe realmente stroncare sul nascere la sua carriera è il signore del suono stesso... Klaw!.

EAN: 9788828795384
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 37.00
-27%
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Piero Dini. Ricerche d'Archivio a cura di Alba Del Soldato. Firenze, Ediz.Il Torchio. 1983, 2 voll. cm.16,5x24, pp.XIX,198,XXIV,393, 113 tavole bn.ft. brossura sopraccoperte figurata a colori in cofanetto. Ediz.in 1000 esemplari numerati ns. 989.
Usato, molto buono
Note: Lieve ammaccatura al cofanetto.
EUR 52.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 2006, cm.15x23, pp.143, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Scie. A Budapest il 23 ottobre del 1956 studenti e operai scendono in piazza reclamando riforme che garantiscano la completa destalinizzazione del paese. Le autorità sovietiche designano un nuovo primo ministro, Imre Nagy, e un nuovo ministro degli esteri, Janos Kadar, nel tentativo di calmare gli animi di quelli che definiscono "hooligans". Viene poi liberato il cardinale Mindszenty, la più autorevole voce antisovietica, ma il 31 la situazione precipita. Nagy annuncia il ritiro dell'Ungheria dal Patto di Varsavia, Kadar prende le parti dei sovietici che il 4 novembre intervengono con estrema brutalità per reprimere le manifestazioni. Centinaia di carri armati invadono le vie di Budapest, i morti sono più di 10.000, i feriti, i deportati e i dispersi sono forse altrettanti e più di 200.000 riparano in Occidente. Bettiza rievoca quegli eventi e ne ricostruisce i drammatici effetti sui partiti di sinistra occidentali, mentre si sofferma a descrivere i due maggiori protagonisti della tragedia: Nagy che non cedette ai ricatti dei sovietici, e Kadar che tradì il proprio popolo consegnandolo agli aggressori di Mosca.

EAN: 9788804558682
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-45%
EUR 9.00
Ultima copia