CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#338454 Aeronautica

British aviation. The Great War and armistice 1915-1919.

Autore:
Editore: Putnam & Company.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.,620, illustrato ampiamente. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#338148 Aeronautica
London, Her Majesty's Stationery Office 1979, cm.14x22, pp.VIII,340, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata. Royal Air Force Museum.

EAN: 9780112902973
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
#338427 Aeronautica
London, Putnam & Company 1973, cm.14x22, pp.,727, illustrato ampiamente. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9780370100166
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Mirella Serri. Con una presentazione di Luigi Pintor. Torino, Einaudi Editore 1978, cm.11,5x18,5, pp.XXXIX,235, brossura, copertina figurata. Coll. NUE, Nuova Serie,59. Prima edizione.

EAN: 9788806335229
Usato, buono
Note: Aloni e macchie alla copertina.
EUR 10.00
Ultima copia
#308782 Orologi
Firenze, Galleria d'arte moderna, 13 settembre 2016 - 8 gennaio 2017. A cura di Enrico Colle e Simonella Condemi. Livorno Sillabe 2016, cm.24x28, pp. 447, ill. bn e col., tavv. bn e colori., brossura copertina figurata a colori. Una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento, patrimonio di Palazzo Pitti. Singolari oggetti d'arte testimoni del trascorrere dei giorni di coloro che vissero nella reggia fiorentina tra XVIII e XIX secolo. La scelta degli esemplari permetterà di apprezzare, sotto le diverse forme di realizzazione, una straordinaria qualità, sia dal punto di vista tecnico scientifico che da quello prettamente artistico. Singolari strumenti composti di due anime: il meccanismo, spesso sofisticato e complesso, e la cassa che, nata per proteggere il delicato contenuto, si è andato trasformando in vero oggetto d'arte, dotato di un valore proprio.
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Ultima copia
La mia vita sotto la Rivoluzione. Traduzione di Laura Pugno. Introduzione di Daria Galateria. Roma, Fazi Editore 2001, cm.12x18, pp.126, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Le Porte, 67. Il libro è il diario della nobildonna scozzese amante del Duca d'Orléans, detto Philipe Egalité per la sua vicinanza al partito della rivolta. Racconta le avventure di Lady Elliot in Francia dal 1789 al 1795: Grace Dalrymple Elliott era una donna sensibile e generosa, il cui cuore era legato alla Francia e ai francesi, capace di offrire ospitalità ai patrioti della Rivoluzione come di salvare la vita, a rischio della propria, al governatore realista delle Tuileries. Una donna che usò tutta la sua capacità di persuasione per aprire gli occhi al duca di Orléans e gli palesò tutto il suo orrore per la viltà e lo spergiuro del suo voto regicida. Ma che soffrì per lui quando lo vide perduto.

EAN: 9788881123087
Usato, molto buono
EUR 12.90
-37%
EUR 8.00
Ultima copia
#339595 Arte Saggi
Raccolta di cinque saggi su Gaudenzio Ferrari e sull arte rinascimentale in Lombardia, di cui due completamente inediti. Milano, Feltrinelli 1965, cm.13x19, pp.136 80 tavole bn. brossura copertina figurata. Collana I Fatti e Le Idee. Saggi e Biografie,130. Prima edizione. Giovanni Testori esalta il capolavoro di uno degli artisti del passato a lui più vicini: Gaudenzio Ferrari. Il «teatro» a cui il titolo fa riferimento è il Sacro Monte di Varallo, straordinario ensemble di cappelle che racconta e mette in scena la vita di Cristo. Fu il Ferrari a portare alla massima espressione quella che fin dai primi pensieri del francescano Bernardino Caimi doveva diventare una «Gerusalemme delle Alpi», concependo un luogo dove architettura, pittura e scultura - immerse nella natura - chiamano pellegrini e visitatori a un coinvolgimento misterioso. Sin dalle prime visite fatta da ragazzo al Sacro Monte lo scrittore di Novate venne folgorato da questo luogo e, divenuto storico dell'arte, vi dedicò numerosi studi, incentrati su Gaudenzio Ferrari, ma proiettati anche sull'opera di Giovanni D'Enrico e del fratello, Tanzio da Varallo, protagonisti del Sacro Monte nel Seicento. Si deve a Testori il riconoscimento del valore assoluto, oggi condiviso da tutti, del monumento varallino. E questo libro ne documenta gli sviluppi secondo una idea «totale» che la storiografia successiva non ha smento, anzi ha suffragato con nuove prove. Un libro fuori dagli schemi, che intreccia critica e «romanzo», e si rivolge anche a un pubblico di non specialisti.
Usato, molto buono
EUR 33.00
Ultima copia