CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#338657 Sociologia

Elogio del lusso. Ovvero l'utilità dell'inutile.

Autore:
Editore: Castelvecchi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x19,5, pp.156, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Collana Le Navi, 44.

Abstract: Questo libro non è un elogio della società dei consumi, dell'accumulazione di gadget e status symbol inutili. L'industria ufficiale del lusso genera centinaia di migliaia di posti di lavoro, e raggiunge milioni di consumatori, e quello che un tempo riguardava una ristretta élite - vestiti, profumi, tecnologie - oggi interessa le masse. La nuova frontiera non sta dunque in beni materiali costosi, ma in tre parole che rimandano a uno stile di vita autentico e ritrovato: Tempo, Spaziosità, Silenzio. Se possiamo scegliere come usare il tempo, come qualità e non solo come quantità, nel divertimento o a lavoro, quello è il lusso. Se riusciamo a stare in ambienti che ci comunicano un senso di spaziosità, e se possiamo permetterci un po' di pace e di silenzio, allora vuoi dire che abbiamo fatto un passo avanti nelle nostre vite. Thierry Paquot è uno studioso, che vive semplicemente ed è convinto che il vero lusso è fare ciò che volete quando volete. Il lusso come distinzione basata sul denaro è finito: il lusso come distinzione basata su scelte di vita autonome, consapevoli, felici è il futuro. La proposta di questo libro è una nuova filosofia della cura di sé, che è la frontiera più ambita: ritrovare noi stessi, interiormente ed esteriormente, è un lusso che possiamo e dobbiamo permetterci.

EAN: 9788876151576
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.50
-20%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#119538 Filosofia
Traduz.di Enrico Rudelli. Milano, Mimesis Ediz. 2002, cm.11x17, pp.90, brossura cop.fig.a col. Coll.Eterotopie. Quando nel 1516 Thomas More scopre Utopia - l'isola in cui la felicità terrestre è una realtà - ignora di inaugurare un momento importante per la storia del pensiero filosofico e politico occidentale. A partire da allora sono numerosi sia i filosofi che gli utopisti che cercano di sperimentare nuovi percorsi comunitari. Ma nel tempo della mondializzazione dell'economia, dell'urbanizzazione planetaria, l'utopia nata con la scoperta della stampa, diventa un libro senza lettori. L'autore si propone di indagarne i motivi e di cercarne la rinnovata attualità.

EAN: 9788884830845
Nuovo
EUR 8.50
-29%
EUR 6.00
Disponibile