CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Un crimine troppo perfetto. Le inchieste di sir Malcom Ivory.

Autore:
Editore: Geo - Gruppo Editoriale Armenia Pan Geo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.189, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Sir Peter Greenaway, avvocato di fama internazionale e direttore della biblioteca di Lincoln's Inn, lancia una vera sfida all'ormai celebre investigatore dilettante sir Malcom Ivory: "Commetterò un delitto perfetto. Provi a smascherarmi se ci riesce". Tre mesi dopo, il genero di Greenaway, Jeremy Thompson, viene assassinato mentre l'avvocato tiene una conferenza alla presenza dello stesso Ivory. L'inchiesta appare subito molto complessa: tutti i potenziali sospetti hanno un alibi a prova di bomba: sembra proprio che nessuno di loro abbia avuto la possibilità di commettere il delitto. Ma com'è morto in realtà Jeremy Thompson? A causa del veleno versato nel suo bicchiere di whisky o per una coltellata al cuore? E che cosa cerca di rivelare Nelson, il fedele cane del proprietario? Insomma, un caso davvero intrigante per sir Malcom che dovrà trovare il bandolo della matassa.

EAN: 9788834419076
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.50
-51%
EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Monnier 1900, cm.12x18,5, pp.104, brossura
EUR 7.23
Disponibile
#263308 Arte Saggi
Paris, Libreairie Artheme Fayard 1959, cm.14x19, pp.324, alcune figg.bn.nt. brochè.
Usato, molto buono
EUR 8.90
Ultima copia
#316525 Arte Pittura
Citadelles & Mazenod 2015, cm.30x44, pp.328, centinaia di figg.e tavv.a col. legatura editoriale cartonata, tagli argento.
Usato, buono
Note: Dommage à un coin du livre. Le livre manque de la boîte en carton d'origine et de la jaquette - Mancante della sopracoperta.
EUR 235.00
-51%
EUR 115.00
Ultima copia
#328969 Storia Antica
Torino, Giulio Einaudi Editore 2023, cm.16x24, pp.XLI,344, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi. Una serie impressionante di convergenze riguarda l'invenzione della scrittura presso Sumeri, Egizi e Greci: la scrittura è un dono da parte di divinità impietosite davanti alle miserabili condizioni di vita degli uomini, costretti a trascorrere la loro esistenza nell'ignoranza, incapaci di capire i segni mandati dal cielo o di inventare i rimedi per guarire le malattie. Lo scriba, custode della memoria, era anche medico e indovino. Per la prima volta un volume tenta di approfondire il ruolo in seno all'amministrazione degli scribi egei responsabili della redazione dei documenti in geroglifico cretese, lineare A e lineare B. L'analisi attenta delle tavolette di Pilo dimostra che lo scriba, lungi dall'essere il capo di un determinato settore della burocrazia palaziale, era invece agli ordini di una aristocrazia di corte che gestiva le risorse dello Stato. Il suo ruolo era identico a quello degli scribi egizi che «nel Nuovo Regno rappresentavano una élite intermediaria che prendeva ordini dagli alti dignitari e li ripercuoteva sulla massa dei lavoratori di cui controllava le attività». Accanto ai documenti di archivio su argilla, ai testi votivi su pietra e alle iscrizioni vascolari, lo scriba egeo utilizzava anche come supporto della scrittura il papiro e la pergamena. Il numero impressionante di impronte di sigilli, stampate sulle cordicelle che avvolgevano i rotoli distrutti negli incendi dei palazzi, non lascia dubbi circa l'esistenza di una letteratura egea scomparsa che rappresentava l'essenziale della produzione letteraria dei «custodi della memoria» dell'Egeo dell'Età del bronzo.

EAN: 9788806256586
Usato, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia