CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#339122 Arte Saggi

Leonardo Da Vinci. Le mirabili operazioni della natura e dell'uomo.

Autore:
Curatore: Traduzione di Francesco Saba Sardi.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x26, pp.364, illustrazioni in bianco e nero e a colori, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, buono
Note: sopraccoperta con strappetti.
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#217988 Arte Pittura
Introduzione di Vittorio Sgarbi. Exhibition Catalogue (English, Italian, French, Polish, Spanish, Russian, Chinese Languages). Scripta Maneant 2015, cm.23x34, pp.112, num.figg.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788895847467
Nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
#245213 Arte Saggi
London, V&A Publications 2006, cm.25x33,5, pp.212, numerose illustraz. a colori nel testi, brossura, copertina figurata a colori. Testo Inglese. In this fascinating study Martin Kemp illuminates the most fundamental aspect of Leonardo's work - how he thought visually. The pages of his notebooks teem with ideas and are unparalleled in the graphic work of any other thinker from any age. Extraordinary images from a wide variety of sources, some virtually unknown, are illuminated by large-scale models and sequences of innovative computer graphics designed to animate his thoughts. Leonardo never lost his awe of the wonders of natural design and this ground-breaking book communicates a comparable sense of wonder through the continued grandeur and freshness of Leonardo's incomparable vision.

EAN: 9781851774876
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#294105 Arte Saggi
Traduzione di Corrado Bertani. Torino, Bollati Boringhieri 2014, cm.15x20, pp.230, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina frigurata a colori. Coll. Nuova Cultura-Introduzioni,305. L'arte non è sospesa nel vuoto. Come scriveva T.S. Eliot, "quel che accade quando viene creata una nuova opera d'arte accade simultaneamente anche a tutte le opere che l'hanno preceduta". Ogni tassello che si aggiunge all'immenso patrimonio artistico dell'umanità ridefinisce la storia stessa e mette in prospettiva diversa ciò che era già stato creato. Arte e storia, uomini e capolavori, sono un tutt'uno nel fluire del tempo. Tenendo tutto ciò sempre ben presente, Martin Kemp ha scritto questo impeccabile compendio di storia dell'arte, un'introduzione da cui partire per intuire la complessità della nostra immensa tradizione pittorica e scultorea. Dalla Grecia di Fidia agli affreschi pompeiani, dai mosaici bizantini all'incredibile Medioevo italiano, alla ritrattistica olandese, al Rinascimento e al Barocco; da Vermeer a Canaletto, da Goya a Turner, dalla scuola ottocentesca francese fino alla rottura novecentesca degli schemi, per giungere alle ultimissime installazioni artistiche a cavallo del millennio. Questo breve libro è un 'tour de force' artistico ben congegnato: un libro necessario per immergerci nella bellezza del nostro mondo.

EAN: 9788833926841
Usato, buono
Note: Sparuti segni a matita nera. Testo perfettamente fruibile.
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Ultima copia
#332884 Arte Varia
Introduction by James M.Bradburne. Firenze, Mandragora 2021, cm.15x21, pp.116, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Nel 2020 abbiamo celebrato il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio da Urbino, noto universalmente come Raffaello. La pandemia da SARS-CoV-2 ha inevitabilmente frenato le celebrazioni, ma non ha impedito di tradurre online il confronto tra due capolavori dipinti a centinaia di anni e a decine di migliaia di chilometri di distanza, nell'ambito di due culture che avevano pochi contatti: lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (1504) e la Festa di Qingming lungo il fiume di Zhang Zeduan (ante 1186), un'opera che in Cina ha uno status simile alla Gioconda in Occidente. Questo dialogo invita lo spettatore a confrontare diversi modi di rappresentare il tempo e lo spazio: nella pittura occidentale la prospettiva ha reso il dipinto "una rappresentazione vista come da un particolare punto nel tempo e da un particolare punto nello spazio, anche quando entrambi erano immaginati o addirittura fittizi" (J. Bradburne); nella pittura cinese, l'utilizzo di rotoli lunghi molti metri ha privilegiato l'utilizzo di una proiezione assonometrica che permette allo spettatore di seguire la sequenza delle scene che si svolgono lungo i dipinti. I saggi affrontano l'argomento da varie angolazioni, focalizzando le peculiarità dell'arte cinese che caratterizzano il dipinto di Zhang Zeduan (i saggi Cheng-hua Wang e Sabrina Rastelli), approfondendo le conoscenze prospettiche che sono alla base dei due dipinti (Martin Kemp), la storia dello Sposalizio di Raffaello (Emanuela Daffra) e la tecnica del pittore, indagata durante il restauro del dipinto nel 2009 (l'intervento di Paola Borghese, Andrea Carini e Sara Scatragli). Introduzione di James M. Bradburne.

EAN: 9788874615605
Nuovo
EUR 16.00
-40%
EUR 9.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#339144 Arte Saggi
Napoli, Edizioni Napoli Arte 2009, cm.21x29,5, pp.24 con 124 figure a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Molte incertezze regnano ancora sulla Natura morta napoletana e molti sono i dubbi attributivi e le questioni che attendono una più puntuale precisazione documentaria, tanto da far auspicare, anche se da prendere come una provocazione, "un'azzeramento quasi totale delle conclusioni critiche e storiografiche passate ed una nuova ripresa degli studi sull'argomento con occhi nuovi e con mente sgombra da ipotesi precostituite e da pregiudizi di parte" (Spinosa). Per far progredire gli studi sarebbe quanto mai opportuno organizzare un grande mostra sull'argomento, ponendo gli uni vicino agli altri i soli dipinti firmati o documentati, per poter operare gli opportuni confronti; un'impresa non facile per la dispersione di tali tele in raccolte private, difficili da identificare e spesso situate all'estero, ma nonostante le incertezze attributive ed il ritardo degli studi, la natura morta napoletana, risorta dopo un oblìo di secoli, rappresenta oggi una realtà estetica indiscutibile, come dimostrato nelle grandi aste internazionali e costituisce uno dei patrimoni più cospicui che il genere abbia prodotto in Europa nel corso del Seicento, indefettibile testimonianza di un primato nelle arti figurative che la città ed i suoi abitanti, smarriti nelle tristi tribolazioni della dura realtà odierna, faticano e quasi dubitano di avere per così lungo tempo esercitato. L'avvio, nei primi decenni del secolo, risente del fecondante messaggio che i fiamminghi irradiano in tutta Europa, sedimentato dall'esperienza caravaggesca, che perviene da Roma, divenuta di nuovo centro propulsore del nuovo verbo. Anche dalla Spagna giungono gli echi del successo che il genere sta riscuotendo, ma gli scambi non saranno a senso unico, come lentamente gli studi stanno dimostrando. A Napoli si costituiranno vere e proprie consorterie con dinastie di specialisti legati da vincoli di sangue come i Recco e i Ruoppolo, che monopolizzeranno per decenni il mercato, divenuto cospicuo per le richieste crescenti da parte di una borghesia laica, che considera la natura morta uno status symbol da esibire e di cui compiacersi, né più né meno di come era accaduto nel nord Europa alla nascita del genere. I Recco sono cinque: Giacomo, Giovan Battista, Giuseppe, il più celebre ed i suoi figli Elena e Nicola Maria, mentre i Ruoppolo sono Giovan Battista ed il nipote Giuseppe. Il volume di Achille della Ragione su queste due gloriose famiglie dei Recco e dei Ruoppolo documenta minuziosamente il percorso di questi artisti con l' ausilio di un formidabile corredo iconografico di oltre centocinquanta foto, tutte a colori, di dipinti molti dei quali inediti. La figura di Giacomo, il pittore più antico, secondo alcuni studi recenti, perde sempre più spessore divenendo poco più che un indefinibile ectoplasma, e forse dobbiamo constatare che aveva ragione il De Dominici, quando affermava che la specialità a Napoli raggiunse gloria e considerazione solo con la generazione successiva, contrassegnata dalla folgorante apparizione sulla scena di Paolo Porpora, mentre Giovan Battista si presenta come una personalità artistica di grande prestigio, solo da pochi anni restituita alla storia dell'arte, alla quale era completamente ignoto, egli è particolarmente attivo alla metà del secolo, in un momento veramente felice per il genere a Napoli ed è famoso per i suoi bodegones, un angolo della cucina ove sono collocati i cibi in maniera inusuale, per cui nel panorama della natura morta napoletana all'improvviso alla "tuberosa che squarcia le tenebre col suo candore o alla rosa delicatamente accartocciata nell'ombra" si sostituiscono "la cipolla, il tacchino spennato, la lombata di vitello ancora sanguinolenta ... le grandi tavole di pescherie, ricche d'ogni più rara preda di mare, che possa fare il vanto delle mense più raffinate" (Causa). E dopo la metà del secolo compare prepotentemente alla ribalta Giuseppe la personalità più importante nel panorama della natura morta napoletana, il quale spazia con abilità e padronanza tutti i soggetti, dai fiori ai pesci, dagli interni di cucina alla frutta senza contare un lungo periodo della sua attività in cui ritrae senza problemi squisiti dolciumi e preziosi broccati, vetri e tappeti, strumenti musicali e vasi antichi, maioliche e preziosi ricami, con una tale abilità da provocare, secondo lo spiritoso racconto del De Dominici un aborto per la "voglia" ad una donna gravida incantata alla vista dei suoi dolciumi su una tela, riprodotti con tale perfezione da parer veri; né più né meno che un moderno caso di "ekphrasis", cioè di frutta dipinta così bene, che gli uccelli si mettono a svolazzare sul quadro tentando di beccarla. Giovan Battista Ruoppolo è assieme al coetaneo Giuseppe Recco una delle figure chiave della natura morta napoletana della seconda metà del Seicento con doti di colorista spinte fino al lirismo più acceso, egli sa infondere alle sue creazioni una luce con accenti di tale energia da trasfondere nelle sue vegetazioni uno splendido canto e ad imporre alle sue cascate di frutta un ritmo ed un fremito di vita. Il nipote Giuseppe si distinse per una certa tinta alquanto più rossastra nelle frondi delle viti e nei campi, fece assai bene frutti secchi, aranci, limoni e dipinse pentole di rame, verdura e canestrini di insalate". La sua più alta qualità è nella esasperante ricerca luministica, in una analisi di superficie ripetitiva e puntigliosa, che decanta in una materia vivida e grumosa la buccia degli agrumi e si condensa in grevi brillî sulla costolatura delle foglie. Il volume si dilunga anche nella descrizione di altri pittori minori, attivi sulla scia di queste due grandi dinastie di specialisti, che sono il fulcro ed il vanto della natura morta napoletana seicentesca.
Usato, come nuovo
EUR 29.00
-13%
EUR 25.00
Ultima copia