CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ogni uomo è un'isola. Opinioni deliranti di un ragazzo ultrasessantenne.

Autore:
Editore: Carmignani Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20. pp.85, brossura con copertina figurata a colori. Collana Rapsodie.

Abstract: «Nel titolo di questo suo ultimo libro Gigi Cunsolo rovescia il celeberrimo assunto della diciassettesima meditazione di John Donne (“Nessun uomo è un’isola”) per recuperare, se non il concetto, l’immagine leibniziana della monade: Ogni uomo è un’isola. Perché il mondo è costituito da monadi-individui che, come Cunsolo scrive già nella prima pagina, sono impermeabili e “fluttuano in un elemento agglomerante ma privo della caratteristica della fusione”. Il titolo poi si completa: Opinioni deliranti di un ragazzo ultrasessantenne; e bisogna dire che questo “ragazzo” è scomparso da poco, quando il libro era già nella fase di revisione finale e che, quindi, di un libro postumo si tratta, che chiude la triade iniziata con Otto ore di preghiera. Riflessioni sul tempo di un libero pensatore (2010) e proseguita con Conchiglie. Tracce di vissuto in forma letteraria (2014)» (Dall’Introduzione di Tonino Ceravolo).

EAN: 9791280937049
CondizioniUsato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#137196 Arte Pittura
A cura di Marco Chiarini, Alan P.Darr, Cristina Giannini. Milano, Skira 2002, cm.24x28, pp.384, 247 illustrazioni e tavole a colori e 70 illustrazioni bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Una grande mostra, allestita a Palazzo Strozzi di Firenze, fa rivivere la maestria di Michelangelo Buonarroti, uno degli artisti più importanti nella storia dell'arte italiana. L'esposizione, intitolata "L'ombra del genio. Michelangelo e l'arte a Firenze dal 1537 al 1631", si sofferma sul ruolo del Maestro nella Firenze Medicea e sulla sua indiscussa influenza sui contemporanei e gli artisti del secolo successivo. La mostra - realizzata con il Patrocinio del Comune di Firenze e promossa dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, a cura di un prestigioso comitato scientifico italo-americano - sarà ospitata, dopo Firenze, in America, presso l'Art Institute di Chicago e il Detroit Institute of Arts. Raccolte in nove sezioni, le oltre centocinquanta opere - tra dipinti, sculture, disegni, porcellane, vetri, arazzi, oggetti d'arredo ed armature - provenienti da importanti musei italiani e stranieri, ricostruiscono l'affascinante percorso artistico di Michelangelo e dei suoi eredi. La storia professionale di Michelangelo è strettamente intrecciata con la casata dei Medici. L'artista inizia il suo tirocinio sotto Lorenzo il Magnifico, che lo invita a risiedere in Palazzo Medici fino alla morte del Mecenate (1492); segue il percorso artistico sotto Cosimo I - in questo periodo, nel 1563, il Nostro fonda l'Accademia del Disegno - e sotto Cosimo II, con cui la corte fiorentina dà l'ultimo esempio di Manierismo internazionale. Malgrado Michelangelo lasci per sempre Firenze per trasferirsi a Roma nel 1534, chiamato da Papa Clemente VII (Giulio de' Medici) per dar vita all'imponente "Giudizio Universale" della Cappella Sistina, continuerà ad essere considerato il sommo artista della città . A lui si ispirano numerosi artisti, seguaci o rivali, come Baccio Bandinelli, Cellini, Vasari, Pontormo, Giambologna, Bronzino e molti altri.

EAN: 9788884913388
Usato, molto buono
EUR 39.00
-43%
EUR 22.00
Ultima copia
Torino, Paravia 1907, cm.13,5x21, pp.96, legatura editoriale limitlin. Seconda edizione.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia