CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Eptameron.

Autore:
Curatore: A cura di Emilio Faccioli. Ristampa dell'edizione del 1958.
Editore: Einaudi Ediore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Millenni.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.588, illustrazioni a colori, legatura editoriale in tutta tela con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Millenni.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Sopracoperta lievemente danneggiata.
EUR 39.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Gian Matteo Corrias. Firenze, Ediz.Polistampa 2007, cm.17x24, pp.598, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla, Opere Linguistiche,3. Collana diretta da Roberto Cardini. Organizzazione dell’opera: TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI INTRODUZIONE I. I testimoni delle «Raudensiane note» 1. I manoscritti 2. Le stampe II. Le vicende del testo: composizione e diffusione 1. Un primo approccio alla tradizione dell’opera: peculiarità strutturali 2. Genesi dell’opera: dal primo dissapore col Raudense all’invio delle Note a Giovanni Tortelli (1433-1443) 3. Revisione ed edizione dell’opera (1444-1449) 4. Organizzazione della tradizione 5. La stampa di Basilea del 1540 III. Due nuovi testimoni. La redazione primitiva delle «Raudensiane note» IV. Le «Imitationes rhetorice» di Antonio da Rho 1. I testimoni dell’opera 2. Genesi ed elaborazione del libro V. Tra «imitationes» e «imitatio». L’universo linguisticofilologico del Valla e quello del Raudense NOTA ECDOTICA I. Classificazione dei testimoni: redazioni e tradizione 1. Le redazioni dell’opera 2. Archetipi ed originali. Errori ‘interredazionali’ 3. Legami critici fra i testimoni - 3.1. Rapporti fra i testimoni di ? - 3.2. La redazione ß - 3.3. Un testimone perduto delle Raudensiane note - 3.4. L’antigrafo della stampa di Basilea. Un’edizione critica umanistica - 3.5. Rapporti fra i testimoni di ß - 3.6. Rapporti fra i testimoni di a - 3.7. Lo stemma codicum 4. Le ‘tessere’ raudensiane entro le Raudensiane note. I materiali della polemica e i risvolti ecdotici del loro recupero - 4.1. La situazione testuale delle Imitationes rhetorice - 4.2. Le Imitationes ‘nelle’ Raudensiane - 4.3. Soluzione di problemi testuali interni alle citazioni valliane delle Imitationes II. Criteri di edizione 1. Ortografia 2. Testo, apparato critico, citazioni 3. Particolarità di stampa 4. Conspectus siglorum LAURENTII VALE RAUDENSIANE NOTE Liber primus Proemium a - Proemium b - I-XV Liber alter Proemium - I-V Redazione primitiva I-XIX INDICI I. Index verborum II. Indice delle fonti III. Indice dei manoscritti e delle stampe IV. Indice dei nomi

EAN: 9788859603238
Nuovo
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2023, cm.15,5x23, pp.352, brossura. Collana Quaderni del Centro Studi sul Classicismo, 2022. TEMA 1 Leon Battista Alberti Lorenz Böninger, Lo studente Leon Battista Alberti e la sua investitura a priore di San Martino a Gangalandi (3 aprile 1430) Roberto Cardini, "Questi mie' versi piangiosi ed inculti" TEMA 2 Lorenzo Mehus Roberto Cardini, La Raccolta Mehus della Riccardiana Maria Chiara Flori, I manoscritti e il carteggio di Lorenzo Mehus presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze Mariangela Regoliosi, Spunti ecclesiali nelle lettere al Mehus Laura Saccardi, Archeologia e antiquaria dalle lettere a Lorenzo Mehus

EAN: 9788859623120
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
3 copie