CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#340708 Storia Antica

Poder y heterodoxia en el Mundo Greco-Romano.

Autore:
Curatore: Estudios en Homenaje A LA PROFESORA M.ª José hidalgo de la Vega.
Editore: Ediciones Universidad de Salamanca.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.308, brossura con copertina figurata a colori.

Abstract: Poder y heterodoxia en el mundo greco-romano es un volumen colectivo que reúne trabajos de prestigiosos especialistas nacionales e internacionales que, desde diferentes ámbitos, han querido reconocer y mostrar su adhesión a una práctica de análisis histórico en la que pasado y presente dejan de convertirse en compartimentos estancos, gestionados por «profesionales» de la historia, para convertir a esta en un oficio basado en el diálogo entre mundos distantes y distintos que aporten reflexión y claridad a nuestro presente. Frente a planteamientos ideológicos dominantes que interpretan los hechos históricos con un carácter unidireccional e interesado, en la medida en que la distorsión del pasado sirve para justificar el presente, han surgido actualmente en las ciencias sociales, y concretamente en la historia, propuestas que son sensibles a los acontecimientos presentes y cuyas vivencias individuales y sociales llevan a interrogarse sobre el pasado y las prácticas de dominación, sobre los grupos marginales, mujeres, esclavos… heterodoxos, en suma. Se trata de una corriente historiográfica que indaga en el pasado con el fin de encontrar los mecanismos discursivos y de praxis social de los grupos dominantes frente a los colectivos dominados. Iluminar el pasado ayuda también a entender y, en definitiva, posicionarse en el presente; oficio pues el de historiador que se convierte también en una visión alternativa de la realidad.

EAN: 9788490128114
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 19.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Enrico Malato. Roma, Salerno Ed. 1976, cm.14,5x22, pp.LXXVI,358, brossura sopracop. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua. Ediz.in 999 esempl.

EAN: 9788885026001
Nuovo
EUR 42.00
-59%
EUR 17.00
Disponibile
Milano, Xenia 1998, cm.13,5x20,5, pp.188, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Libri dell'Altra Scienza.

EAN: 9788872732915
Nuovo
EUR 10.85
-26%
EUR 8.00
2 copie
#115902 Aeronautica
Preface de Roger Frison Roche. Paris, Arthaud 1958, cm.15x20,5, pp.241, 37 figg.bn.nt. brossura
Usato, buono
Note: Piccolo strappo alla copertina posteriore.
EUR 16.00
Ultima copia
Introduz.di Carlo Carlino. Roma, Donzelli Ed. Meridiana Libri 1997, cm.22x28, pp.XIX,233, 176 ill.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scenari. «La Calabria, terra vergine ed ancora sotto tanti rispetti inesplorata, io penso racchiuda ignorati documenti storici, monumentali ed artistici della bizantinità. Attorno alla fulgida gemma della Cattolica io ho intrecciato un degno serto di altri cospicui monumenti diruti ed abbandonati. Ho la speranza che altri monumenti del basilianismo si ascondano nelle forre dei bei monti calabresi, dove il basilianismo aveva messo radici così vaste, tenaci e profonde». Quando, nel 1890, Paolo ORSI arriva per la prima volta in Calabria, dopo che il Governo gli ha assegnato la competenza archeologica anche di questa regione, oltre che della Sicilia, la storia dell'archeologia calabrese è in pratica ancora tutta da scrivere. L'uomo di Rovereto, forte dei suoi studi filologici viennesi e animato da una passione inesauribile per l'indagine sul campo, si mette subito all'opera; la lunga falcata dei suoi passi esplora palmo a palmo un territorio in larghissima parte impervio e inaccessibile, che nasconde con accanimento i resti delle proprie antiche eredità. Scarni e diruti tesori, difficili da trovare e da vedere, ancor più difficili da interpretare e capire. Ed è, in primo luogo, la Magna Grecia di Calabria ad emergere, sotto i pazienti e precisi colpi del piccone e negli schizzi tracciati sui taccuini: Locri, Crotone, Cirò, Nocera Terinese, Sibari. Quando, alla metà degli anni venti di questo nostro secolo, Orsi lascia la Calabria, le consegna anche, ben individuato e restituito ad una visibilità prima impensabile, il suo passato greco antico: da quella pietra miliare che è stato il lavoro di Paolo Orsi, nessun archeologo, nessun uomo di cultura, dopo di lui, potrà più prescindere. Ma l'indagine di Orsi non si è limitata alla Calabria magnogreca. Il suo occhio attento ha colto e selezionato, nel corso delle mille e mille ricognizioni a piedi o a dorso di mulo, anche le testimonianze di periodi più poveri e bui, e per ciò stesso più avari. E grazie a questa attenzione che Orsi arriva alla scoperta (e la parola scoperta mai come in questo caso deve essere intesa nel suo significato letterale) dei patrimoni del basilianesimo calabrese.....

EAN: 9788886175364
Nuovo
EUR 61.97
-64%
EUR 21.90
Disponibile