CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il libro delle virtù. Il tesoro morale dell'umanità.

Autore:
Curatore: A cura di Alberto Folin. Prefazione di Sergio Zavoli.
Editore: Neri Pozza Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24,5, pp.642, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: L'autore dell'antologia ha individuato gli aspetti del carattere delle persone che meritano la nostra ammirazione e i modelli positivi forniti di queste "virtù" ai quali possiamo ispirarci per realizzare il bene individuale e collettivo. Essi sono illustrati con racconti tratti dalla letteratura occidentale di ogni tempo: dalla Bibbia a Esopo a Shakespeare, da Platone a Perrault, da Aristotele ai fratelli Grimm. I brani sono raccolti secondo una difficoltà crescente: dalla favola semplice alla mitologia, al racconto complesso, al brano di letteratura filosofica.

EAN: 9788873055495
CondizioniUsato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Introduzione di Grazia Marchianò. Milano, Cliquot 2024, cm.11,5x20, pp.230, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Biblioteca,19. Che cos’è la cattiveria? A volte, semplicemente, è il non trovare agio nel conformismo imperante, e percorrere una propria strada a dispetto di tutto e di tutti. Anche nel grande teatro della Torino e dell’Italia del Ventennio c’è un copione da recitare, e quando i destini dei protagonisti, Lotario e Giulia, si incrociano sul finire della guerra, i due si accorgono che, nel condurre la loro esistenza indipendente e disordinata, forse hanno comunque interpretato un ruolo. E lassù, dal cielo, Belzebù e un baffuto dittatore onnisciente si godono la recita dell’umanità, elargendo tiri mancini a profusione. Uscito per Einaudi nel 1956, Minuetto all’inferno è un libro controverso. Vittorini, che pure lo pubblicò nei Gettoni lo definì con spregio – in un’epoca in cui la letteratura si interessava soprattutto di sondare il reale – come «cupamente fantasticante: un incubo puramente libresco». Eppure il romanzo vinse il Premio Strega opera prima e anche oggi, a distanza di anni, si ha l’impressione che questa osservazione profonda della bassezza dell’animo umano e questo addentrarsi nel regno del fantastico lo rendano una lettura di valore imperituro.

EAN: 9788899729691
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia