CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#341097 Storia Medioevo

Manuale della fine del mondo. Il travaglio dell'Europa medievale.

Autore:
Editore: Giulio Einaudi Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.IX-350, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Einaudi. Storia, 58.

Abstract: È un grande falso storiografico quello della paura della fine del mondo in prossimità dell'avvento dell'anno Mille. Ma è indubbio che gli uomini di mille anni fa hanno dovuto vivere in mezzo alla fine del loro mondo: cambiamenti incessanti che hanno tarlato quel mondo, con aggiustamenti continui, che hanno inseguito la stabilizzazione ottenendola solo in apparenza. E alla fine hanno fatto esplodere il mondo e sono stati all'origine di mutamenti epocali, di lunghissimo periodo: la lotta fra Impero e Papato, la centralità dell'esperienza monastica, i primi germi dei regni d'Inghilterra e di Spagna, il movimento dei Comuni in Italia. Con l'allargamento progressivo dei confini del vecchio spazio europeo e con l'estensione delle aree di conoscenza, ad esempio l'"invenzione" della filosofia. Nel secolo XII sarebbe ormai molto difficile riconoscere le tracce del mondo di partenza, quello che si proponeva come la forma definitiva del mondo, e in realtà si cercava disperatamente di regolare perché garantisse la pace. Una crisi continua, popolata di soggetti nuovi, per cerniere successive da un passaggio all'altro che ha portato alle origini della modernità. Il tutto entro un'unica, grande cerniera: quella del passaggio dal mondo tardo-antico e primo-medievale a quello tardo-medievale e moderno, in cui i protagonisti cambiano o si moltiplicano. Tra Ottone III (1001) e Innocenzo III (1199) due secoli in cui quel mondo è finito, definitivamente relegato nel passato.

EAN: 9788806218270
CondizioniNuovo
EUR 32.00
-31%
EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Muncehn, Wilhelm Goldmann Verlag 1957, cm.11x18, pp.180, brossura con copertina figurata a colori. Collana Goldmanns Gelbe Taschenbucher,406. Testo in tedesco.
Usato, buono
EUR 7.50
Ultima copia
Berlin, Fischer Verlag 1960, cm.11x18, pp.261, brossura con copertina figurata. Collana Die Fischer Bibliothek der Hundert Bucher. Exempla Classica,4.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
#341754 Storia Antica
Milano, Vita e Pensiero 2021, cm.16x22, pp.300, brossura. Collana Ricerche/Storia/Ordines. Il volume "Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XXXIV-XXXVI" si inserisce nel progetto di ricerca «Commento storico alla Biblioteca di Diodoro» (ideato da gruppi di ricerca attivi nelle Università di Bologna, Milano, Pavia e Firenze e cofinanziato dal MIUR) che prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca. I libri XXXIV-XXXVI, pervenuti frammentari attraverso compilatori bizantini, coprono un arco cronologico dal 135 circa al 98 a.C. I temi sono vari e trattati in modo non uniforme, ma condizionato dagli interessi degli escertori. Poiché Diodoro seguiva una struttura annalistica anziché un'organizzazione su ampie tematiche, gli excerpta hanno prodotto brevi inserzioni di argomenti disparati nel corpo di grossi blocchi narrativi. Troviamo notizie sui Seleucidi, sugli Attalidi, sui Tolemei, mentre un ampio racconto riguarda la prima insurrezione servile in Sicilia.

EAN: 9788834345375
Usato, molto buono
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Le Lettere 2005, cm.12x24, pp.112, brossura. Collana Il Salotto di Clio, 3.

EAN: 9788871668673
Nuovo
EUR 8.00
Ultima copia