CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'ombra nera. Le stragi nazifasciste che non ricordiamo più.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Scie.
Dettagli: cm.15x22,5, pp.223, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Scie.

Abstract: Nel 1943-45 le truppe di occupazione germaniche e le forze armate della Repubblica di Salò si rendono responsabili di crimini efferati, che portano all'eliminazione di oltre diecimila civili, alla deportazione di più di settemila ebrei, all'uccisione di migliaia di partigiani nei combattimenti, senza contare le centinaia di paesi incendiati e le razzie d'ogni genere. In quei venti mesi vennero massacrati dai tedeschi e dai "repubblichini" non solo partigiani e prigionieri di guerra, ma anche vecchi, donne, bambini con furia razzista e vendicativa. Negli ultimi tempi si è molto parlato della "resa dei conti" della primavera 1945, condotta con esecuzioni sommarie e improvvisati "tribunali del popolo", ed è stato un contributo necessario per svelare i silenzi della storiografia resistenziale. Ma che cosa c'è stato prima di quegli eventi? Che cosa li ha resi possibili? Ripercorrendo le pagine più dolorose della storia nazionale, Oliva ricostruisce la logica degli eccidi nazifascisti, analizza gli apparati repressivi dell'amministrazione militare tedesca e della Repubblica sociale, si sofferma sulle vicende meno note della Banda Koch, della Banda Carità, dell'Ispettorato speciale di Pubblica sicurezza della Venezia Giulia, racconta le stragi delle Fosse Ardeatine, di Sant'Anna di Stazzema, di Marzabotto. Emerge così il quadro esasperato di un territorio attraversato dal furore della guerra tradizionale e dall'orrore della guerra civile.

EAN: 9788804567783
CondizioniUsato, molto buono
EUR 18.00
-45%
EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Mondadori Ed. 2002, cm.15x22,5, pp.206, ill.bn.in 8 tavv.ft. legatura editoriale sopracop.figurata Coll.Le Scie. Dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall'esercito jugoslavo del maresciallo Tito, molti di loro sono gettati nelle "foibe", che si trasformano in grandi fosse comuni, molti altri deportati nei campi della Slovenia e della Croazia, dove muoiono di stenti e di malattie. Le stragi si inquadrano in una strategia politica mirata a colpire tutti coloro che si oppongono all'annessione delle terre contese alla nuova Jugoslavia: cadono collaborazionisti e militi della repubblica di Salò, ma anche membri dei comitati di liberazione nazionale, partigiani combattenti, comunisti contrari alle cessioni territoriali e cittadini comuni.

EAN: 9788804489788
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Ultima copia
Venezia. Marsilio Ed. 2002, cm.15,5x21,5, pp.791, brossura copertina figurata a colori. Coll.Ricerche.

EAN: 9788831779913
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-44%
EUR 25.00
Ultima copia
Milano, Mondadori per Il Giornale 1999, cm.14x21, pp.215, legatura editoriale cartonata, sovraccopertina figurata, Collana Biblioteca Storica,21.
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia
#233222 Militaria
Milano, Rizzoli Editore 1985, cm.14x22, pp.252,(4), 2 cartine in bn. nt. e 16 tavv. a 2 col. ft., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788817535830
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia