CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il vizio oscuro dell'Occidente. Manifesto dell'antimodernità.

Autore:
Editore: Marsilio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x20, pp.69, brossura. Collana I Grilli.

Abstract: L'11 settembre ha inaugurato una nuova era, quella del "terrorismo globale", conseguenza logica, e prevedibile, della pretesa dell'Occidente di ridurre a sé l'intero esistente. Ma il "migliore dei mondi possibili" si rivela un modello paranoico, basato sull'ossessiva proiezione nel futuro, dove l'individuo non può mai raggiungere un punto di equilibrio e di pace. Nella ricerca inesausta del Bene, anzi del Meglio, l'uomo occidentale si è creato il meccanismo perfetto e infallibile dell'infelicità. E lo sta esportando ovunque. Il "terrorismo globale" non farà che confermare e rafforzare il delirio occidentale dell'unico modello mondiale.

EAN: 9788831781756
CondizioniUsato, molto buono
EUR 4.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#286695 Filosofia
Venezia, Marsilio 2006, cm.12x21, pp.427, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Specchi della Memoria. Esiste un'ampia bibliografia dell'opera di Friedrich Nietzsche, ma la sua vicenda umana è rimasta molto più in ombra. Fini segue la vita di questo piccolo borghese, condizionata da una misteriosa malattia e dalla semicecità, attraverso gli intrecci con Richard Wagner, la fredda Cosima, l'irresponsabile e spietata Lou Salomé, le incomprensioni con la madre e la sorella: di crisi in crisi, la vita di Nietzsche vira verso una disperata e nello stesso tempo esaltata, feconda solitudine, fino alla drammatica esplosione della follia, che porta al lento dissolversi di una mente straordinaria.

EAN: 9788831779609
Usato, molto buono
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
Ultima copia
Prefazione di Indro Montanelli. Milano, Mondadori 1990, cm.13,5x20,5, pp.404, brossura copertina figurata. Col.Ingrandimenti.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Chiarelettere 2010, cm.12,5x20, pp.472, brossura. Coll.Reverse. Un ritratto dell'Italia contemporanea, un paese privo di principi, di valori condivisi che non siano il Dio Quattrino, inguaribilmente volgare, senza dignità e onore, spietato senza essere virile, femmineo ma non femminile, corrotto, intimamente mafioso, devastato nel suo straordinario paesaggio, naturale, urbano, artistico, che lo ingentiliva insieme alla sua gente. Una parodia di democrazia sequestrata dai partiti e dai suoi mediocri esponenti che la violentano, la abusano, la stuprano a comodo loro. "Senz'anima" fotografa uno spazio, mentale, antropologico, politico, quello dell'Italia degli ultimi trent'anni, seguendo l'avventura giornalistica di Massimo Fini, uomo senza appartenenze, dal mitico "Europeo" all'"Indipendente" fino al "Fatto Quotidiano". Della penna dissacrante di Fini non potevano mancare le "stroncature" e anche i ritratti (mai disgiunti, questi, da una dolente pietas) dei personaggi - da Craxi a Martelli, da Cossiga a Berlusconi, da Gardini a Scalfari, da Costanzo a Vespa - che hanno contribuito a conciare l'Italia così com'è.

EAN: 9788861901070
Usato, molto buono
EUR 15.00
-60%
EUR 5.90
Ultima copia