CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#341782 Arte Saggi

Studi di Storia dell'Arte,26 Dall'Indice: Enrica Neri Lusanna; Il monumento funebre del vescovo Filippo, Nicola Pisano e i frati minori di Pistoia.Federica Volpera Tra Pisa e Siena. Tracce di modelli toscani nella pittura a Genova tra Due e Trecento.Alessio Monciatti "Le facciate di sopra dalle bande dell'altar maggiore".Riflessioni per le Vele giottesche di AssisiVittoria Camelliti La Misericordia Domini del Museo del Bigallo. Un unicum iconografico della pittura fiorentina dopo la Peste Nera?Cristina De Benedictis Sulla fase fiorentina di Niccolò di ser Sozzo e di Lippo VanniPaola Benigni-Luisa Caporossi Documenti per la chiesa di Santa Maria a Momentana. Ripensando la spazialità e l'illuminazione originaria della Madonna del Parto di Piero della FrancescaGiuliano Pisani Le Veneri di Raffaello (Tra Anacreonte e il Magnifico, il Sodoma e Tiziano)Fausto Nicolai Karel van Mander e gli affreschi di palazzo Spada a Terni. Il contratto del 1574Simona Capelli La Santa Caterina D'Alessandria di Marcello Venusti.Diffusione del modello iconografico tra repliche e copie. Considerazioni e nuove proposteMarco Vaccaro Pittura veneta in Abruzzo tra Cinquecento e SeicentoRita Randolfi La Resurrezione di Lazzaro di Ribera, già dei Cussida e poi dei Gavotti "romani", oggi al Prado di Madrid.Miguel Taín Guzmán The Buen Retiro Palace and its italian and Florentine works of art in the diaries of the journey to Spain of prince Cosimo III of MediciNicolas Schwed La Magnanimité Royale, dessin pour un tableau perdu de Thomas Blanchet (1614-1689) peint pour le palais de justice de LyonFrancesco Petrucci Un Bernini riscoperto. Il busto in marmo di Paolo VErich Schleier Altre aggiunte a Girolamo Troppa pittore e disegnatore Gianluca Forgione Gaspare Traversi ritrattista dello storico capuano Francesco GranataRoberto Verdirosi Per un profilo di Antonio Concioli, pittore della bottega di BatoniAlessandra Manca Mimmo Jodice storico d'arte.

Autore:
Editore: Ediart.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x22, pp.296, con illustrazioni Brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 50.00
-32%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#340216 Arte Saggi
Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2016, cm.24x30, pp.276, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata sopraccopertta figurata a colori. Collana Mirabili Visioni. La storia della Scuola Grande di San Marco di Venezia è come divisa a metà dal 1806, anno in cui la confraternita assistenziale fondata nel 1261 venne sciolta in ottemperanza alle leggi napoleoniche e la sua sede in campo Santi Giovanni e Paolo trasformata in ospedale. La soppressione comportò la dispersione dei cicli pittorici dedicati al santo titolare, che comprendevano opere di Tintoretto, suo figlio Domenico, Gentile Bellini e altri protagonisti della pittura veneziana del primo Cinquecento. Insieme al ricchissimo e articolato programma decorativo dell'elegante facciata, queste opere andavano a comporre un patrimonio artistico di prim'ordine attraverso il quale la Scuola esprimeva la propria adesione al messaggio salvifico cristiano e ribadiva la protezione offerta da san Marco ai confratelli e, per estensione, a Venezia. Sede dal 1819 dell'Ospedale Civile, la Scuola ha visto la Sala Capitolare e la Sala dell'Albergo usate anche per ospitare i degenti, fino a che nel 1948 non è stata trasferita nei suoi ambienti la Biblioteca Monumentale del polo medico-scientifico. Questo è stato l'inizio di un processo di recupero che è culminato nel 2013 con la musealizzazione degli spazi e la ricostruzione del ciclo pittorico della Sala dell'Albergo, che ha restituito a Venezia un monumento in cui si intrecciano arte, devozione e scienza medica, secondo lo spirito che ha sempre mosso le azioni della Scuola. In questo volume si trovano riuniti tutti gli aspetti dell'esistenza della Scuola Grande di San Marco: la nascita della confraternita, la costruzione e la decorazione della sede monumentale, le collezioni di volumi e strumenti medici, gli aspetti teologici. Un percorso fotografico affascinante, con immagini in grande formato e accostamenti sorprendenti, accompagna il lettore nella riscoperta di uno dei simboli della storia di Venezia.

EAN: 9788857011332
Nuovo
EUR 59.00
-16%
EUR 49.00
Ultima copia
#341761 Arte Saggi
Traduzione di Renzo Federici. Torino, Einaudi 1978, cm.15,5x21,5, pp.XI,220, 50 figure bn.in numerose tavole fuori testo, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi.
Nuovo
EUR 31.90
Ultima copia
#342079 Arte Saggi
Arte contemporanea in Sicilia dal 1995. A cura di Marco Bazzini. Pistoia, Metilene 2025, cm.21x30, pp.300, brossura. Dal 1955 al 2009 la "Mostra nazionale di pittura Vita e paesaggio di Capo d'Orlando" è un appuntamento fisso nel panorama dell'arte in Sicilia e in Italia. Promossa per celebrare l'incantevole paesaggio di una delle spiagge più straordinarie dell'isola, ha avuto trentasette edizioni durante le quali sono stati ospitati oltre 300 artisti tra i più rappresentativi delle espressioni che hanno attraversato la seconda metà del Novecento: dal realismo alla pop art, dalle ricerche concettuali e performative al ritorno alla pittura. Per numerose edizioni alla direzione artistica è stato Vittorio Fagone ma non è mancato il contributo, tra i molti, di Raffaele De Grada, Enrico Crispolti, Basilio Reale, Eva di Stefano e Luca Beatrice. Il libro - curato da Marco Bazzini - oltre a ricostruire la storia della rassegna e il ruolo da lei giocato in regione per la diffusione del contemporaneo, presenta anche la ricca collezione di opere raccolte, una collezione che oggi, in un intreccio tra memoria e visione, costituisce parte dell'identità di questa città che si affaccia sulle isole Eolie.

EAN: 9791281348486
Nuovo
EUR 35.00
-5%
EUR 33.00
Disponibile