CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sonetti.

Autore:
Curatore: Edizione critica e commento a cura di Selena Maria Vatteroni.
Editore: Edizioni ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.380, illustrazioni. brossura. Collana Medioevo Italiano, 2.

Abstract: La figura del cancelliere e rimatore fiorentino Ventura Monachi (1290 ca. -1348) merita senza dubbio di emergere dalla schiera dei "minori" trecenteschi in cui lo hanno relegato i non molti critici che se ne sono occupati finora. I 34 sonetti del suo corpus (inclusi anche quelli dei corrispondenti) si lasciano raggruppare intorno a due principali nuclei tematici: quello amoroso, che si distingue per i precoci rapporti intertestuali con la prima produzione volgare di Petrarca e col Boccaccio del periodo fiorentino, oltre che per l'originale ricezione di Dante, e quello politico-moraleggiante. A questi due nuclei si aggiunge, e in parte si sovrappone, quello dei testi a carattere dialogico, notevoli per l'uso esibito e creativo delle parole-rima, soprattutto in regime di rima sdrucciola. Dopo l'edizione Mabellini, del 1903, la presente offre per la prima volta un testo dei sonetti di Ventura Monachi e corrispondenti criticamente fondato. Aprono il volume l'introduzione, dedicata agli aspetti stilistici, linguistici e metrici della poesia del Monachi, e la nota al testo, che giustifica dettagliatamente le ricostruzioni stemmatiche per i singoli testi, le proposte attributive e l'ordinamento del corpus. Ogni sonetto è poi accompagnato da un commento rivolto tanto agli aspetti stilistici e all'intertestualità, quanto ai più minuti fatti linguistici e sintattici.

EAN: 9788846746955
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 40.00
-25%
EUR 29.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Venezia, Marsilio 2016, cm.14x29, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi. Il volume raccoglie i risultati di un intenso lavoro di ricerca condotto all'interno di archivi italiani e stranieri del Novecento. È un libro sulla poesia di Caproni ed è un libro su altri scrittori, artisti e intellettuali testimoni dell'eredità culturale di uno dei protagonisti della poesia europea del Novecento. Altri protagonisti non solo italiani poiché sin da giovanissimo Caproni ebbe a che fare con contesti che superavano i confini nazionali. Da un lato grandi voci della poesia italiana: Mario Luzi, Vittorio Sereni, ma anche Libero Bigiaretti, Mario Mafai, Diego Valeri, Margherita Guidacci il cui dialogo con il poeta livornese viene scoperto o riletto alla luce delle carte ritrovate. Dall'altro scrittori e intellettuali europei che, anche grazie all'esperienza di traduzione compiuta da Caproni, hanno giocato un ruolo decisivo nella definizione di grandi temi della poesia moderna: Pierre J. Jouve, Antonio Machado, Federico G. Lorca, René Char, Maurice Blanchot. È nella biblioteca privata del poeta, e non solo qui, che l'autrice individua una serie di letture compiute nel tempo e spesso incentrate sulla figura della Bestia. Libri letti, riletti, dedicati, annotati, mostrano come uno dei motivi dominanti dell'ultimo Caproni (e della riflessione sul linguaggio in genere) affondi le sue radici in un passato lontano; perché fin dal 1935 Giorgio Caproni la Bestia l'aveva scoperta, tenuta d'occhio, studiata attraverso la voce e i libri degli altri.

EAN: 9788831724234
Nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Ultima copia