CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il «Decameron» e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio.

Autore:
Editore: Edizioni Carocci.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x22,5, pp.216, brossura copertina figurata a colori. Collana Frecce.

Abstract: Piuttosto che proporre una monografia tesa a fornire un quadro generale e sistematico del Decameron, il volume intende mettere in luce le componenti meno conosciute del capolavoro di Boccaccio, soffermandosi, oltre che su una nuova presentazione dell'opera, su punti raramente affrontati: le ragioni della sua effettiva scarsa popolarità; le strategie e le strutture che la contraddistinguono; l'acuta attenzione sociale di Boccaccio; i modi in cui l'autore riversa, nella raccolta, la propria cultura letteraria, rielaborandola a fondo, e riappropriandosene con esiti imprevedibili; infine, i molti problemi filologici connessi al testo. Se quelli indicati sono snodi fondamentali, essi obbediscono a fatti più ampi, registrabili sotto le categorie della ferializzazione e del celamento: la prima consente a Boccaccio la riassunzione di testi e momenti topici della classicità latina, fatti reagire a confronto con l'urto dell'evento quotidiano; la seconda, alla prima solidale, stende un velo, spesso parodico, su quei precedenti, occultandone la presenza e rivedendone la lezione. La radicalità delle scelte mostra quanto ancora sorprendentemente ricco sia il Medioevo del Decameron .

EAN: 9788829012213
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.14,5x20,5, 248 pp., Coll. Saggi di «Lettere italiane», 37.

EAN: 9788822235435
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile

Visualizzati di recente...

A cura della Fondaz.Giorgio Cini. Venezia, Marsilio Ed. 2005, cm.15,5x21,5, pp.IX,378, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Dopo i quattro libri, sempre curati da Francesco Bruni, dedicati al romanzo, al racconto breve, al teatro, all'autobiografia ("Le donne, i cavalieri, l'arme, gli amori", "Leggiadre donne", "La maschera e il volto", "In quella parte del libro de la mia memoria") si conclude con questo volume la storia dei generi letterari italiani. Ultimo volume dunque questo sulla poesia, ma idealmente primo, perché la poesia è davvero il genere principe della nostra tradizione: in primo luogo cronologicamente, perché i lirici sono i testi letterari più antichi, poi per l'altezza cui ben presto giunse la produzione poetica italiana, da Petrarca in avanti.

EAN: 9788831786997
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-33%
EUR 19.90
Ultima copia