CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vento in scatola.

Autore:
Editore: Enzo Sellerio Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x12, pp.201, brossura. Collana La Memoria, 1129.

Abstract: Una commedia da camera si potrebbe definire "Vento in scatola", solo che in questo caso la camera, l'ambiente chiuso in cui tutto si svolge, è molto grande: un carcere. Le celle, i corridoi, «l'aria», le zone degli assistenti, la stanza del dirigente, i luoghi di punizione (non c'è in questo carcere la tremenda «cella liscia»): qui i detenuti interagiscono tra di loro e con i sorveglianti, cercano di stabilire gerarchie e simpatie, e di passare il tempo. Al centro di questa vicenda corale, che non ha niente di autobiografico pur avvalendosi di esperienze vissute, c'è un giovane che si forma cittadino: un tunisino, abile broker nel suo paese, in carcere per un reato che non ha commesso ma impunito per una truffa di cui è colpevole. Mentre trascorre normalmente la pena, gli capita una cosa che mette i brividi e lo costringe a una scelta. Questo libro nasce dall'incontro, durante un corso di scrittura tenuto nel carcere di Pisa, tra Marco Malvaldi e Glay Ghammouri, un ex militare tunisino dalla carriera stroncata in patria per motivi politici e oggi detenuto in Italia a causa di un grave delitto. Mette assieme la sperimentata capacità di divertire mediante intrighi con la conoscenza interna minuziosa della situazione carceraria di chi ci vive. Ma non chiede commozione e pietà. Vuole soltanto mostrare l'interno di un carcere mettendo in scena la quotidianità, la sua giustizia e la sua ingiustizia («per essere autenticamente liberi occorre conoscere il carcere»). Ed è un libro rigenerante, di questi tempi in cui muri di odio si sollevano contro chiunque sia un diverso. Il suo senso è che, così come non si può tenere il vento in scatola, non si può imprigionare l'umanità che è in ciascuno di noi.

EAN: 9788838939198
CondizioniUsato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

traduzione di G.Vidossi e C.Bovero. Torino, UTET 1965, cm.14x18, pp.119,1 tav.bn.ft. legatura editoriale. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 2015, cm.12x17, pp.260, brossura cop.fig.a col. Coll.La Memoria. "La memoria" è il titolo di questa collana che arriva al numero mille nel nome di Elvira Giorgianni Sellerio (1936-2010). I suoi fiori blu parlano di lei, per lei. Questo libro ne onora il ricordo e ne festeggia il traguardo, nel racconto di ventitré tra autori e collaboratori della casa editrice. Nata nel 1979, "La memoria" deve la sua lunga fortuna ai lumi di Leonardo Sciascia, al prodigio grafico di Enzo Sellerio e alla lungimiranza di certi librai avveduti. Ma soprattutto e sopra tutti, la deve a Elvira Sellerio e alle migliaia di lettori che nel corso di tanti anni ne hanno premiato e condiviso le scelte. "Uno dei più evidenti e gravi difetti della società italiana, e quindi di tutto ciò che - dalla cultura al costume - ne è parte, sta nella mancanza di memoria. Forse per la quantità eccessiva delle cose che dovrebbe contenere, la memoria si smarrisce, si annebbia, svanisce. Intitolare una collana letteraria "La memoria" presuppone questa considerazione d'ordine generale, anche se con intenti più limitati: una esortazione a non dimenticare certi scrittori, certi testi, certi fatti. Una collana che riserva scoperte, riscoperte, rivelazioni, sorprese". Così Leonardo Sciascia scriveva de "La memoria". Per più di trent'anni Elvira Sellerio ne ha perfezionato gli intenti iniziali, moltiplicato la varietà di titoli, così componendo una biblioteca ideale intesa come mosaico di tante biblioteche ideali. La memoria di Elvira è il ricordo di ventitré tra autori e collaboratori della famosa casa editrice Sellerio di una grande “Signora” dei libri, come di solito la chiamavano. Elvira Sellerio amava le storie, sapeva riconoscerle, custodirle, restituirle nella felicità del proprio racconto. Divisa tra una vita di editrice e di lettrice, aveva un talento naturale per il suo mestiere e per tanti anni migliaia di lettori hanno premiato e condiviso le scelte di Elvira Giorgianni Sellerio. Questo libro ne onora il ricorda e ne festeggia il traguardo raggiunto attraverso gli scritti di Luisa Adorno, Maria Attanasio, Attilio Brilli, Antonino Buttitta, Andrea Camilleri, Vincenzo Campo, Luciano Canfora, Francesco M.Cataluccio, Remo Ceserani, Masolino d’Amico, Gianfranco Dioguardi, Daria Galateria, Alicia Gimenez-Bartlett, Maria José de Lancastre, Alessandra Lavagnino, Salvatore Silvano Nigro, Santo Piazzese, Gianni Puglisi, Francesco Recami, Giuseppe Scaraffia, Adriano Sofri, Sergio Valzania, Piero Violante. L’obiettivo di Elvira era diventare un tramite tra la gente che racconta storia e la gente che le ascolta perché questa bellezza non si disperda, ma anzi si tramandi attraverso la parola scritta. La memoria è il titolo di una lunga collana nata nel 1979 dalla lungimiranza di un autore come Leonardo Sciascia e dalla volontà della Signora Sellerio di contenere tutte le cose più importanti per ravvivare il ricordo che altrimenti svanisce, si annebbia e si smarrisce. Elvira voleva che certi scrittori e certi testi non venissero mai dimenticati e allora ecco nascere una collana che riscopre, rivela sorprese.

EAN: 9788838933431
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Ultima copia
#343379 Arte Pittura
Prefazione di Armando Tamari. Bologna, Tamari Editori 1959, cm.21,5x28, pp.73, oltre 100 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale cartonata.
Usato, buono
Note: menda alla copertina.
EUR 90.00
Ultima copia
(Memorie di un vecchio rilegatore d'arte). Mit einem Bildnis von Paul Adam. Stuttgart, Hettler Verlag 1951, cm.18x26, pp.170, copertina con quartini sciolti, da rilegare. esemplare non cucito e non rifilato. Intonso.
Usato, molto buono
Note: copertina con menda.
EUR 30.00
Ultima copia