CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Suso a Lele. Lettere (dicembre 1945-marzo 1947).

Autore:
Curatore: A cura di M. D'Amico e D'Amico S.
Editore: Bompiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21, pp.600, illustrazioni. Brossura con sovraccoperta figurata. Collana Overlook.

Abstract: Verso la fine del 1945 a Lele d'Amico fu diagnosticata una grave forma di tubercolosi, e il giovane aspirante musicologo fu costretto al ricovero in una clinica svizzera, dove avrebbe trascorso sedici mesi. Sua moglie Suso rimase sola con due figli piccoli. Decisa a cavarsela da sola, si impegnò in lavoretti precari prima di trovare uno sbocco partecipando a delle sceneggiature cinematografiche, con un successo al quale lei stessa stentò a credere. Intanto seguiva la crescita e i progressi della prole, e cercava di tenere alto il morale del marito lontano. Gli scrisse tutti i giorni, lettere allegre e dettagliatissime in cui riscaldandolo col proprio affetto e con quello dei figli lo aggiornava sui suoi amici del mondo della musica (Rota, Casella, Petrassi, Previtali) e sulla cerchia degli intellettuali nell'orbita dei rispettivi genitori, Silvio d'Amico e Emilio Cecchi. Inoltre gli descriveva la propria nuova attività, che la metteva in contatto con tutta una schiera di brillanti cineasti vecchi e nuovi (Castellani, Zampa, Ponti, Soldati, Flaiano, cui presto sarebbero seguiti Visconti, Zavattini, De Sica). Ma soprattutto in questo diario a beneficio di un solo lettore c'è la cronaca del risveglio di una città come Roma, ferita ma proiettata con alacre entusiasmo verso il futuro.

EAN: 9788845281617
CondizioniUsato, buono
Note: Minime imperfezioni.
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di F.Lasson. Traduzione di B.Berni. Milano, Adelphi Ed. 1987, cm.14x22, pp.487, decine di illustrazioni bn.in tavole fuori testo , brossura con sopraccoperta figurata a colori. Collana Biblioteca,184.

EAN: 9788845902680
Usato, buono
Note: Bruniture ai tagli, aloni e lievi tracce d'uso.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Ilaria Macera. Firenze, Polistampa 2021, cm.17x24, pp.256, brossura. Collana Centro Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini. Nuova Antologia. Il volume presenta il carteggio inedito tra Niccolò Tommaseo e l'editore fiorentino Felice Le Monnier, 253 lettere (165 di Tommaseo a Le Monnier e 88 di Le Monnier a Tommaseo) che abbracciano gli anni dal 1835 al 1874, anni decisivi per la storia d'Italia e per la storia dell'editoria fiorentina e italiana. Il rapporto con l'editore fiorentino apre le porte dell'officina dello scrittore, consentendo di ripercorrere le fasi elaborative dei testi che Tommaseo pubblica per Le Monnier, dai saggi critici (Sull'educazione; Bellezza e civiltà, o Delle arti del bello sensibile), alle opere politiche (Delle nuove speranze d'Italia; Della pena di morte), dalle antologie (Scritti di Gasparo Gozzi; Scritti di Giovita Scalvini), alla raccolta delle Poesie. Il carteggio, facendo luce, come si legge nella Premessa, su «aspetti poco conosciuti della biografia dello scrittore, tra cui ricopre un rilievo particolare il ruolo di promotore culturale», permette dunque di ricostruire «la storia della cultura fiorentina e italiana del XIX secolo, e il contributo dei suoi protagonisti alla nascita di una nuova coscienza nazionale ed europea».

EAN: 9788859622222
Nuovo
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
2 copie