CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Giornale del Viaggio in Italia. Esemplare scompleto vol. II e III (tavole) di tre.

Autore:
Curatore: Prefazione di Guido Piovene. Introduzione critica di Glauco Natoli.
Editore: Parenti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x24, LVIII-214; (8)-244. Legatura editoriale cartonata con decorazioni in oro. Cospicuo apparato iconografico con tavole in bianco e nero e a colori anche ripiegate f. testo, per lo più a colori, raffiguranti vedute, monumenti, personaggi, tratte da stampe d'epoca.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 44.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#92243 Filosofia
A cura di Raffaele Crovi. Trad.di Virginio Enrico. Milano, Club degli Editori 1960, cm.14x21, pp.364, legatura ed.in tutta tela,soprac. Coll.Caleidoscopio.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#100872 Filosofia
Introduzione, traduzione e note di Nicola Panichi. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2000, cm.15x21, pp.CXXVI,170, brossura Ottimo esempl. Coll.Immagini della Ragione, 3.

EAN: 9788822248923
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
#67841 Filosofia
Torino, UTET 1992, cm.14x19, pp.152, legatura ed.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Paris, Hachette 1960, cm.12x19, pp.362, legatura ed. con fregi in oro al piatto e al dorso. Edition reproduit le texte de l'exemplaire dit "de Bordeaux" (1588).
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Touring Club italiano Espresso 2005, cm.11x16,5, pp.672, 48 cartine bn. nel testo, legatura editoriale cartonata, cofanetto. Coll.L'Europa e i Paesi del mediterraneo,11. Biblioteca di Repubblica.
Usato, molto buono
Note: Mende sul cofanetto. Volume in ottime condizioni.
EUR 12.90
-37%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Adelphi 2004, cm.10x18, pp.48, illustrazioni. brossura. Sopraccoperta figurata a colori. Collana Piccola Biblioteca Adelphi, 519. Molti grandi nomadi, prima o poi, si lasciano sfuggire la vera motivazione della loro irrequietezza: la ricerca di un posto ideale dove vivere. Nel caso di Robert Louis Stevenson, questa ammissione ha preso forma nel 1884 in un breve testo, "La casa ideale", in cui le caratteristiche di questo luogo immaginario - costruito però con i frammenti di molti paesaggi visti e attraversati - vengono elencate con estrema precisione. Usando la voce narrante dello scrittore, Tullio Pericoli ha deciso di girare un documentario per immagini apparentemente fisse. E per farlo ha scelto un formato che ricorda quello dei cinematoscopi, le curiose scatole magiche usate per vedere le forme prima immobili prendere vita all'improvviso.

EAN: 9788845919305
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia