CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tanti piccoli fuochi inestinguibili. Scritti sull'America latina e i diritti dei popoli.

Autore:
Curatore: A cura di Andrea Mulas. Prefazione di Adolfo Pérez Esquivel. Postfazione di Franco Ippolito.
Editore: Nova Delphi Libri.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi Sociali.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.387, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Studi Sociali.

Abstract: Il volume raccoglie il pensiero e l'esperienza di Linda Bimbi, autentica protagonista del secondo Novecento, attraverso un'antologia di testi per lo più inediti, scritti fra il 1971 e il 2007. Sono gli anni della teologia della liberazione, del Concilio Vaticano II, delle dittature sudamericane, del Tribunale permanente dei popoli e dell'impegno come segretaria generale della Fondazione internazionale Lelio Basso. Attraverso le parole di Bimbi si delinea un nuovo modo di intendere i rapporti tra Nord e Sud del mondo, con l'emersione di nuove soggettività sociali, culturali e politiche; le sue riflessioni e i suoi interventi rappresentano una denuncia vivida e concreta delle condizioni di vita degli ultimi ma anche una promessa di lotta, tesa alla liberazione dalla dipendenza economica e politica. A cura di Andrea Mulas. Prefazione di Adolfo Pérez Esquivel. Postfazione di Franco Ippolito.

EAN: 9788897376736
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Feltrinelli 1983, cm.14,5x22, pp.218, brossura, cop. fig. Coll. Presenze.

EAN: 9788807110016
Usato, molto buono
EUR 6.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Bompiani Ed. 1983, cm.13,5x21,5, pp.207, alcune illustrazioni e tavole bn. fuori testo, brossura copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: Alcune pagine di foto staccate ma presenti all'interno del volume.
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2013, cm.15x21, pp.137, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Strade Blu. Non Fiction. "Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto. Non era meglio allora. È meglio adesso. L'Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C'erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era un Paese più semplice, senza tv a colori, computer, videogiochi. Però il futuro non era un problema; era un'opportunità." Aldo Cazzullo racconta ai ragazzi di oggi la storia della sua generazione e quella dei padri e dei nonni, "che non hanno trovato tutto facile; anzi, hanno superato prove che oggi non riusciamo neanche a immaginare. Hanno combattuto guerre, abbattuto dittature, ricostruito macerie. Hanno fatto di ogni piccola gioia un'assoluta felicità anche per conto dei commilitoni caduti nelle trincee di ghiaccio o nel deserto. Mia bisnonna sposò un uomo che non aveva mai visto: non era la persona giusta con cui lamentarmi per le prime pene d'amore. Mio nonno fece la Grande Guerra e vide i suoi amici morire di tifo: non potevo lamentarmi con lui per il morbillo. L'altro nonno da bambino faceva a piedi 15 chilometri per andare al lavoro perché non aveva i soldi per la corriera: come lamentarmi se non mi compravano il motorino?". I nati negli anni Sessanta non hanno vissuto la guerra e la fame; ma sapevano che c'erano state. Hanno assorbito l'energia di un Paese che andava verso il più anziché verso il meno. Hanno letto il libro Cuore, i romanzi di Salgari, Pinocchio, i classici. Non hanno avuto le opportunità dell'era digitale...

EAN: 9788804633457
Usato, molto buono
EUR 14.90
-39%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Corriere della Sera su licenza Laterza 2022, 30 volumi cm.14,5x21,5, pp.240, brossura con bandelle e copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia