CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cuchulain of Muirthemne: The Story of the Men of the Red Branch of Ulster.

Autore:
Editore: Dover Publications.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.360 (10), brossura con copertina figurata a colori.

Abstract: One of the leading lights of the late-19th-century Irish literary renaissance, the Irish writer, folklorist, and playwright Lady Augusta Gregory was instrumental in collecting and preserving the folklore of her country. She translated these tales of the legendary Cuchulain — an Irish Achilles who was the greatest of ancient Ireland's fabled Knights of the Red Branch — from the original Irish, melding variants of each tale to achieve, enthralling accounts of the great knight's birth and boyhood deeds, superhuman exploits in love and war, and premature death — along with the unforgettable story of the beautiful, overpowering love demonstrated by his wife, Emer. All of these events are recounted in the same plain and simple style Lady Gregory first heard in stories told by her childhood nurse.Of this book by his friend and patroness, W. B. Yeats said, "I think this book is the best that has come out of Ireland in my time. Perhaps I should say that this is the best book that has ever come out of Ireland; for the stories which it tells are a chief part of Ireland's gift to the imagination of the world." Students and scholars of folklore or Celtic mythology will prize this edition for its authentic recounting of the tales and general readers will be delighted both by the imaginative richness of the tales and the beautiful style in which they are told.

EAN: 9780486417172
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Nonsuch s.d.circa 2000, cm.13x19,5, pp.432, brossura con copertina figurata a colori. Gods and Fighting Men is one of the most important works to have come out of Ireland in the opening years of the twentieth century. Not only for their influence on others, but because here, for the first time, readable versions of the Irish myths were made available to the general public. This classic will introduce generations of new readers to these great tales and the great heroes within.

EAN: 9781845885458
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduzione di Carlo e Silvia Linati. Torino, Einaudi 1943, cm.16x22, pp.570, Rilegato in mezza pelle, 4 nervi al dorso, titoli in oro, bella e solida legatura con carta marmorizzata. Coll.Narratori Stranieri Tradotti,18.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso e comprensibili segni del tempo.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Diego Saglia. Venezia, Marsilio 2019, cm.12x18, pp.221, brossura copertina figurata a colori. Collana Letteratura Universale. Testo Italiano e Inglese. Manifesto del romanticismo byroniano, e non solo, "Manfred. Un poema drammatico" (1817) nasce, insieme al "Frankenstein" di Mary Shelley, al "Vampiro" di John W. Polidori e al "Prometheus unbound" di Percy B. Shelley, in quella strana fatale estate del 1816 in cui l'eruzione di un lontano vulcano, che oscurò i cieli di mezzo mondo, vide riunirsi sulle rive del Lago di Ginevra la più straordinaria e concitata compagnia di voci e spiriti poetici. Al centro di "Manfred" si staglia una figura dai torvi tratti gotici, nobile ribelle di stampo faustiano capace di evocare potenze occulte con le sue arti magiche, in cerca di una risposta al proprio malessere. Figura titanicamente sovversiva, Manfred rivendica con fierezza la superiorità dell'uomo, creatura «metà polvere, metà dio», sulle forze ostili del creato. Con le sue ambientazioni tra le cime delle Alpi, i personaggi sovrannaturali e le figure più comuni, i toni che oscillano dal cupo al solenne al faceto, e le scene dal poderoso impatto visivo, il dramma esplora temi centrali nella rivoluzione artistica e filosofica del primo Ottocento, come l'identità, la memoria, il rimpianto e il significato ultimo dell'esistenza e della morte. Per questa sua complessità suscitò l'interesse di Goethe e Dumas, Schumann e Nietzsche. Espressione grandiosa del tormento e del titanismo romantici, "Manfred" è un'opera multiforme, animata da spinte diverse e conflittuali, e pervasa da stimoli e suggestioni che continuano a suscitare nuove interpretazioni e nuove domande.

EAN: 9788829700714
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
Ultima copia