CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il libro dei prodigi.

Autore:
Curatore: Saggio introduttivo, nuova traduzione e note a cura di Mariella Tixi. Con un saggio di Silvana Rocca. Testo latino a fronte.
Editore: Rusconi Libri.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x20, pp.LXIV,120, brossura copertina figurata a colori. Collana Classici Greci e Latini. Testo Italiano e Latino.

Abstract: I motivi di interesse del Libro dei Prodigi sono molteplici: perché esso ci offre un'esposizione ampia (dal 190 a.C. all'11 a.C.) delle credenze religiose del popolo romano nei prodigi; per l'enigma legato a un autore di cui non si hanno praticamente notizie e che provocò le interpretazioni più varie da parte dei filologi sia per quanto concerne la sua collocazione storica sia per quanto riguarda la sua posizione religiosa; per la vicenda non meno controversa del Libro dal momento in cui fu scritto a quello in cui fu letto molti secoli più tardi dall'erudito Licostene nel '500. Ma c'è di più, perché in tempi più recenti l'operetta è stata segnalata come appartenente al genere fantascientifico in quanto Ossequente parlando di oggetti non identificati o di armi e scudi celesti farebbe riferimento a dischi volanti e UFO determinando l'inserimento di questo testo nella Biblioteca dei Misteri, una collana di scienze occulte.

EAN: 9788818031638
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione e testo di Paolo Mastandrea. Traduzione e note di Massimo Gusso. Edizione con testo a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2005, cm.13x20, pp.LVII, 292, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Oscar Classici Greci e Latini, 151. Il Liber prodigiorum di Giulio Ossequente, autore della tarda latinità, fu composto probabilmente nel IV secolo d.C. e raccoglie una serie di prodigi e fatti inspiegabili accaduti dal 249 all'11 a.C., anche se a noi è pervenuta solo la sezione finale, a partire dal 190 a.C. La fonte, quasi unica, sono le Historiae di Livio, tanto che il Liber si può quasi considerare una sorta di riassunto tematico dell'opera del grande storico.

EAN: 9788804537939
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia