CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#34749 Archeologia

San Martino ai Colli. Un centro rurale etrusco in Val d'Elsa.

Autore:
Editore: Viella.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x28, pp.101, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

EUR 18.08
-39%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Versione di Alberto di Carlo. Intr.e note di Giuseppe d'Annibale. Catania, Edizioni Paoline 1962, cm.11,5x17, pp.96, legatura ed.in balacron. Coll.Maestri,7.
EUR 4.00
Ultima copia
#321820 Caccia
Milano, Ulrico Hoepli 1942, cm.13x19, pp.XVI, 752, 382 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. X edizione.
Note: volume con legatura debole, la dorso è stato rinforzato con carta dal precedente proprietario.
EUR 22.00
Ultima copia
#329811 Angolo Antico
(un capolavoro del romanzo barocco, rarità del 600) Traslato di tedesco in italiano da Girolamo Bisii romano. Bracciano, Andrea Fei 1640, bella antiporta allegorica, cm.8,5x15,5, 1 c. non numerata, sesterni aABCDEFGHIKLMNOPQRSTVXYZAaBbCcDdEeFfGgHh, quaderno Ii, 1 c. bianca non numerata Legatura pergamena semirigida coeva con titolo manoscritto al dorso, col dorso staccato facilmente riattaccabile. Piccolissima gora marginale nelle ultimissime pagine, generalmente la stampa è ben inchiostrata tranne la p. 639 talora difficilmente leggibile, altrimenti ottima copia. La seconda parte fu pubblicata l'anno successivo , ma solo una Biblioteca risulta possedere le due parti insieme). Prima edizione di questo celeberrimo romanzo, erede della tradizione cavalleresca cinquecentesca, romanzo che narra, in maniera iperbolicamente paradossale, le complesse peripezie di Calloandro, principe di Costantinopoli, e dell’amata Leonilda, peripezie che lo scrittore domina in una costruzione ancor più esatta negli incastri di quella dell’Orlando. Ambientata in luoghi da sogno esotico, la trama si snoda con fervida inventiva tipicamente secentesca: travestimenti, scambi di persona, stilizzazione sublime dell’eros, amori apparentemente incestuosi e in realtà legittimi, gusto fantasioso dell’avventura in una girandola di colpi di scena degni del teatro, elementi della narrazione in cui lo scrittore quasi intrappola i suoi personaggi come se fossero immersi in un labirinto. La vicenda redazionale di questo romanzo è assai complessa. La prima edizione comparve a Bracciano, presso il Fei, in due parti, la prima pubblicata nel 1640, la seconda nel 1641; in esse lo scrittore si occulta sotto anagrammi, e solo nella ristampa completa genovese del 1641 compare il vero nome dell’autore. L’edizione completa in tre parti uscì a Roma nel 1643 con numerosi cambiamenti strutturali, concernenti soprattutto l’ortodossia comportamentale dei personaggi, soprattutto di Calloandro, che non tradisce mai la sua amata; da qui il nuovo titolo di Calloandro fedele. L’obbedienza al canone morale postridentino eliminava in parte l’ispirazione libertina del romanzo, che, nella prima edizione, qui offerta nella sua prima parte, esprimeva mirabilmente quella tensione a rappresentare il sublime sentimentale tipico del romanzo greco antico e bizantino, vissuto però con la sensibilità del libertinismo secentesco. Romanzo lodatissimo nel Seicento, conobbe una incredibile fortuna editoriale (oltre 30 edizioni in Italia fino al 1887) per oltre due secoli con numerose traduzioni in varie lingue. Di insigne rarità, apparentemente solo 3 copie censite nel mondo. Le due parti furono pubblicate a distanza di un anno, e quindi non si possono considerare un’unica edizione. L’unica copia completa delle due parti trovasi in Italia alla Fondazione Besso, altra in Francia??
EUR 1,650.00
Ultima copia
Volume I:Tecnologia del legno , tecnologia dei metalli e norme pratiche di officina. Volume II: Macchine utensili e norme pratiche di officina. Per le scuole di avviamento industriale e pi corsi per maestranze, Brescia, Editorie Giulio Vannini 1948-1949, 2 volumi. cm.18x25,5, pp.162, 170, centinaia di disegni tecnici. brossure copertine figurate. Biblioteca tecnica Giulio Vannini.
EUR 24.00
Ultima copia