CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le testament maistre Jehan de Meun. Un caso letterario.

Autore:
Editore: Ediz.dell'Orso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittura e Scrittori. Monografica.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.259, brossura cop.fig.a col. Coll.Scrittura e Scrittori. Monografica.

Abstract: Jean de Meun e Testament: connubio certo per i lettori del XIV e XV sec., come indicano la tradizione manoscritta e le Arts de seconde rhétorique, fittizio per gli studiosi moderni, portati a diffidare per principio delle attribuzioni dei testi medievali non confermate direttamente dall'autore. Alla critica interna spetta in tali casi – se non una parola definitiva – il compito di fornire qualche certezza in più sulla discutibile paternità di un'opera: il presente lavoro carca di far luce sulla realtà culturale del Testament e sui motivi del suo sorprendente successo, testimoniato dal centinaio di manoscritti superstiti; ne presenta anche il testo secondo la lezione del ms. 178 della Bibliothéque Publique et Universitaire di Ginevra, in sostituzione provvisoria dell'inaffidabile edizione ottocentesca e come punto di riferimento immediato a quanto si viene dicendo, nonché base di collezione per una eventuale futura edizione critica.

EAN: 9788876940323
CondizioniNuovo
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Pacini Editore 2008, cm.14,5x22,5, pp.254, brossura copertina figurata a colori con bandelle Coll:Strumenti di Filologia e Critica,4. Il funzionamento concreto della letteratura del realismo socialista rimane un campo poco frequentato da una critica che tende a limitarsi, se e quando va oltre la semplice condanna morale, alla discussione degli assunti teorici, alla ricostruzione del processo di sottomissione della letteratura al sistema di controllo statale. Attraverso una ricognizione della nascita e dello sviluppo di una delle correnti più caratteristiche del realismo socialista il romanzo di fabbrica questo studio tenta invece di indagare la letteratura sovietica a partire dai testi, mettendo a confronto i primi esperimenti dell'inizio degli anni Trenta (Erenburg, Kataev, aginjan...) con romanzi dell'immediato dopoguerra, il periodo del Massimo rigore ideologico. Ne risulta un'analisi del concreto realizzarsi in letteratura del mandato politico che offre la possibilità di affrontare l'argomento guardando oltre le abusate categorie di verità e menzogna.

EAN: 9788877819796
Nuovo
EUR 18.00
-28%
EUR 12.90
Disponibile